No Banner to display
L’impianto di irrigazione può essere automatizzato purchè si applichi alle Idrovalvole un “attuatore” ovvero un accessorio che, ricevendo un comando dalla centralina, agisce sulla valvola facendole compiere una determinata azione (in questo caso APRI/CHIUDI).
L’Attuatore può essere Elettrico o Idraulico e viene chiamato in modi differenti pur eseguendo lo stesso tipo di servizio:
Solenoide:
Di solenoidi ne esistono di modelli e marchi differenti ma tutti sono assimilabili per funzione e funzionamento.
I modelli che vengono utilizzati sulle idrovalvole vengono definiti a 3 vie ovvero possiedono un ingresso, un uscita alla valvola, uno scarico
Sono avvolgimenti elettrici che, quando azionati, sviluppano un campo magnetico in grado di attrarre/respingere un pistoncino in metallo (otturatore) aprendo o chiudendo dei passaggi nei quali scorre l’acqua.
Nella figura a dx è possibile vedere le parti appena descritte.
Il Solenoide viene definito N.O Normalmente Aperto – N.C Normalmente Chiuso a seconda che, in fase di riposo, permetta o no il passaggio dell’acqua in Camera Valvola
Lo schema a sx si riferisce ad un’Idrovalvola con Solenoide N.O..
E’ il caso classico di:
Lo schema a dx si riferisce ad un’Idrovalvola con Solenoide N.C.
Relè Idraulico:
Per azionare automaticamente un’Idrovalvola e determinarne l’apertura/chiusura possiamo utilizzare anche un semplice segnale di pressione ed eliminare per sempre fili elettrici in campo.
Le Idrovalvole vengono così definite a Comando Idraulico Remoto.
In realtà è sempre un Solenoide elettrico a dare origine all’impulso di pressione ma la trasmissione del comando, anche a distanze molto elevate, viene affidata a tubicini in PE di sezione 4,00-6,00 mm.
Come risultato avremo che tutta la parte elettrica, centralina e solenoidi, sarĂ concentrata in un unico luogo al coperto e la parte idraulica, Idrovalvole incluse, sarĂ distribuita all’esterno.
Il Solenoide trasmette l’impulso di pressione ad un Relè Idraulico N.O. (Galit o Shastomit) che, sotto la spinta dell’acqua, viene azionato e permette alla Camera Valvola di svuotarsi provocando l’apertura dell’Idrovalvola.
Per meglio comprendere il funzionamento in fase di apertura e chiusura clicca sullo schema idraulico dell’Idrovalvola a Comando Idraulico
Disastro ambientale nell’Artico: satelliti Esa fotografano il progredire della chiazza…
Disastro ambientale in Siberia: 21 milioni di litri di gasolio…
Giornata mondiale dell’ambiente 2020: tutto ciò che devi sapere, data,…
Your email address will not be published.
Δ