No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Costo piscina interrata: realizzazione, gestione, energia

Il costo di una piscina interrata è dato da diversi fattori che, combinati tra di loro, determinano il prezzo della piscina: dimensioni, forma, sistema di filtraggio dell’acqua, finiture, accessori ed altro, a cui si deve aggiungere il costo per lo scavo e la base in cemento. Una volta detrminate le caratteristiche appena elencate si potrà proseguire con la stesura di un preventivo e definire con più precisione il costo della piscina interrata.
Creativa Piscine si occupa della progettazione e dell’allestimento della vasca e degli impianti annessi. Fornisce i disegni per cio’ che concerne lo scavo e la costruzione della soletta in cemento di base. E’ inoltre a disposizione per ogni consiglio e supporto sugli aspetti preliminari di realizzazione di una piscina interrata.
I costi di gestione di una piscina interrata sono rapportati al volume d’acqua che occupa la vasca e al suo impianto per la filtrazione.
Per quanto riguarda il consumo d’acqua, oltre al volume prelevato dall’acquedotto per riempire la vasca, è necessario tener conto di qualche metro cubo in più (8 – 10 mc in una stagione) per effettuare il controlavaggio del filtro, che avviene più o meno ogni 15 giorni.
Ogni anno, all’inizio della stagione, si verifica la condizione dell’acqua in piscina e se ncessario si procede ad un ricambio totale o parziale. Il costo dell’acqua, naturalmente, varia da zona a zona, e va verificato presso il proprio acquedotto.
Il consumo di energia è direttamente proporazionale alle dimensioni dell’impianto di filtrazione e in minima parte agli eventuali luci presenti in vasca.
Con l’aumentare delle dimensioni della vasca cresce la necessità di un impianto di filtrazione più potente e quindi più dispendioso.
La pompa dell’impianto di filtrazione è attiva per almeno 14 ore al giorno, in modo da garantire la perfetta disinfezione dell’acqua (anche nel caso in cui la piscina non venga usata).
Quindi, sapendo quanti Kw utilizza la pompa in un’ora, e sapendo che funziona per 14 ore al giorno si ottiene facilmente il consumo giornaliero e dunque il suo costo.
Impiego di prodotti chimici: i parametri dell’acqua rilevanti sono il pH e il livello del cloro. Il cloro è tutt’oggi il prodotto che meglio assicura una corretta disinfezione dell’acqua. Il fabbisogno di una piscina interrata è stimabile in 1 g per ogni mc di acqua. Il cloro si aggiunge sia attraverso pastiglie che si sciolgono a contatto con l’acqua, sia sotto forma di polvere utilizzata periodicamente. Costo e quantità dei prodotti chimici utilizzati dipendono dall’utilizzo della piscina, dal tipo di acqua fornita dall’acquedotto e dalla quantità di acqua che occupa la vasca.
Sommando tutti questi costi, per una piscina interrata privata si tratta indicativamente di alcune centinaia di euro all’anno.
Per costruire una piscina interrata standard sono sufficienti 10 giorni di lavoro, salvo imprevisti legati al maltempo. Poi è necessario considerare altri 60-90 giorni per la progettazione, presentazione DIA e per le opere edili generiche.
Per la realizzazione di una piscina interrata, il cliente dovrà contattare dei professionisti che si occupino di eventuale perizia geologica e per determinare i cementi adatti con cui realizzare la soletta di base (unica opera edile da realizzare).

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing