No Banner to display
QuickOrder è un software per pizzerie d’asporto eclettico. In pratica, è un sistema informatico gestionale in grado di fare svariate operazioni. Non solo: può adattarrsi a qualsiasi sistema operativo, incluso quindi anche il Mac, per cui è difficilissimo trovare dei programmi gestionali. Gli amanti della Apple saranno felici di non dover abbandonare il loro sistema preferito per lavorare. Mac non è solo più il vanto dei grafici, ma lo è pure ora diventato dei pizzaioli. I vantaggi di usare un Mac per amministrare il proprio ristorante sono tantissimi. Non sono necessari antivirus, il sistema è protetto da qualsiasi intrusione che arriva da internet. Di conseguenza, il sistema diventa anche più veloce. Altra cosa importantissima: aggancia le reti “wireless” (cioè, senza fili) con estrema facilità. Il design è molto trendy ed elegante . Difficilmente il computer si bloccherà. E poi il sistema Mac è facilissimo da usare; per esempio, le operazioni per installare un programma diventano solo “drag and drop”, cioè l’oggetto da applicare è semplicemente trascinato e poi lasciato cadere.
Il software è stato sviluppato con un linguaggio C++, per migliorare l’efficienza dell’elaborazione dei dati. Mentre quasi tutti i software per ristoranti sono creati con linguaggio java o base su piattaforme web. QuickOrder è usato su PostgresSql database, che lo rendono resistente e veloce. L’applicazione è realizzata sulla medesima ambientazione di produzione usata da Nokia per la pluripremiata Mobile solution. Questo genere di programma lavora attraverso supporti hardware: quali personal computer, video touch screen, stampante wireless e palmari. Il principio è semplice: si segna al computer l’ordine, che viene inviato dal sistema contemporanemente alla stampante in cucina per i piatti, alla stampante del bar per le bevande e a quella del forno per le pizze. Infine, il conto arriva dritto alla cassa. Ad ogni modo, la funzionalità più importante di QuickOrder, software pizzerie asporto, è il riconoscimento delle chiamate: infatti è possibile memorizzare telefono e indirizzo dei clienti, che appare subito al momento della telefonata sul display. In più, smista e stampa gli ordini; controlla la contabilità e le scorte nel magazzino. Inoltre, con un programma del genere si può memorizzare qualsiasi informazione: dagli ordini alla cassa, alle scorte del magazzino, quale cameriere ha servito quel tavolo. E’ possibile tenere traccia delle prenotazioni, stato dei tavoli in sala, menù. Inoltre, possono essere inseriti nel sistema nuovi piatti e bevande. L’applicazione registra gli ordini e monitorizza all’istante la gestione del locale. Gestire il ristorante con il supporto di un software significa quindi controllare profitti, vendite e personale. Altra cosa importantissima: aggancia le reti “wireless” (cioè, senza fili) con estrema facilità. Il software ovviamente si appoggia a componenti hardware, ovvero un personal computer con video touch screen; stampanti termiche indistruttibili, nel senso che non patiscono calore, farina, acqua, ecc. Il design è molto trendy ed elegante . Per informazioni: http://www.softwarepizzeriaasporto.it/
Tags: software pizzeria asporto
Scegliere i software da utilizzare in azienda è una cosa…
Marine Layer, marchio premium di abbigliamento casual con sede a…
CAMPBELL, California, 26 gennaio 2017 – Ninian & Lester, azienda…
Your email address will not be published.
Δ