No Banner to display
Qualsiasi processo produttivo origina scarti e necessarie rilavorazioni. Tuttavia ogni volta che la produzione si arresta, che il tempo di consegna della commessa si allunga, perchè occorre causalizzare gli scarti o modificare la produzione, si producono dei costi. In genere, tali costi riguardano l’approvvigionamento di nuovo materiale, ma vi sono anche quelli derivanti proprio dai ritardi di produzione, che incidono sulle consegne finali.In questi casi l’applicazione di controlli di qualità è molto utile per tutte le aziende, a prescindere dalle dimensioni, che si trovano a soddisfare clienti legittimamente esigenti e tempistiche stringenti.Applicare standard di qualità ed effettuare dei controlli qualità consente di contare su prodotti conformi alle richieste dei clienti, grazie ad una precisa tabella di controlli che possono riguardare direttamente il processo (controlli statistici, gestione degli strumenti di misura, gestione dei semilavoati) sia aspetti “esterni” al processo stesso, come la gestione della qualità della materia prima, la gestione della qualità dei fornitori o, nello specifico per il settore automotive, la gestione della qualità e del mantenimento della medesima secondo le norme ISO/TS 16949.Pertanto, i controlli qualità sono fattori che possono incidere sui processi, consentire una produzione più fluida e programmata ed offrire così un vantaggio competitivo all’azienda che li effettua. Tuttavia, affinché ciò avvenga vanno prese in considerazione alcune necessità:
Per gestire i controlli qualità in modo efficace è indispensabile l’utilizzo di un software specifico.SICOP di Tesar S.p.A. è il sistema integrato e modulare per la gestione del sistema qualità a norme ISO 9001 e ISO/TS 16949, proposto per gestire ogni aspetto del controllo qualità. Attraverso SICOP si gestiscono i controlli statistici di processo, l’identificazione delle non conformità, la rintracciabilità del prodotto, il controllo della materia prima e del prodotto finito, l’identificazione dei materiali, la taratura e la manutenzione degli strumenti di misura, l’identificazione di errori di progetto. Inoltre, si procede alla valutazione della qualità dei propri fornitori e, naturalmente, si quantificano con precisione gli scarti.Grazie a SICOP e ai dati che vengono raccolti e resi disponibili in tempo reale, si possono effettuare azioni correttive sui processi ed ottenere prodotti di qualità, ma anche e soprattutto, realizzare quella produzione di qualità, che rende un’azienda più competitiva delle concorrenti.
Tags: controllo qualità, SICOP
Scegliere i software da utilizzare in azienda è una cosa…
Marine Layer, marchio premium di abbigliamento casual con sede a…
CAMPBELL, California, 26 gennaio 2017 – Ninian & Lester, azienda…
Your email address will not be published.
Δ