No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Mobili in stile, un classico sempre attuale

Nulla si crea e nulla si distrugge. Il nuovo si reinventa, guardando
indietro a volte, ed il classico guarda al moderno. Proviamo ad
analizzare le particolarità dei mobili classici, di lavorazione
artigianale.

Il
futuro guarda al passato per reinventare una nuova classicità, spesso
grazie ad un designer capace di nuove interpretazioni degli stili
classici e un produttore attento a recepire il valore dei progetti.
L’elemento tessile riveste una grande importanza: la scelta del
rivestimento utilizza tessuti esclusivi di estrema raffinatezza negli
accostamenti cromatici, nei decori e nella qualità del tocco sartoriale
che mette in evidenza i dettagli esecutivi di ogni singolo pezzo.

Un letto elegante dove riposare e sognare. Questo spirito nell’arredare le camerette in stile
identifica perfettamente lo spirito di versatilità e di creatività
applicate nella produzione di tutti i mobili artigianali. Un letto
magari realizzato interamente in ferro decorato a mano ed proposto con
una finitura bianco antico o con una preziosa finitura a foglia argento
vivo.

La ricerca della qualità prima di tutto è la prima ragione
del successo delle aziende italiane di mobili artigianali, fin dagli
esordi; ad esempio, il tradizionale utilizzo del ferro pieno,
caratteristica di molti prodotti, e la saldatura “a ferro”,
garantiscono eccezionale solidità e durata illimitata ai prodotti
realizzati con questo materiale. Degne di nota le finiture a quattro
strati che garantiscono l’inalterabilità dei materiali e dei colori, o
la finitura a cera, che rende il prodotto piacevole al tatto e
gradevole esteticamente; inoltre, queste finiture facilitano la pulizia
e l’igiene perché non trattengono la polvere.

Ovviamente questi
meravigliosi mobili sono prodotti in Italia su disegni esclusivi,
lavorati artigianalmente e realizzati, secondo la tradizione, con
essenze di faggio, tiglio e pioppo. Ma è la loro pregiata finitura a
renderli unici. Infatti, per ciascun mobile, servono fino a 7 passate
date a mano con il pennello una dopo l’altra: dalla prima, che dona
morbidezza, a quelle che servono per verniciare e rifinire, a
completare con un’ultima passata di cera protettiva. Per questo gli armadi stile classico durano così a lungo nel tempo, potrete ammirarli e passarli da mamma a figlia.

La
riscoperta, infatti, di tutte le doti e i valori del mobile d’arte è
una tendenza che non riguarda solo l’Italia, ma accomuna molti Paesi
Europei per i quali il mobile classico e le cucine in stile
sono sinonimo di intimità, raffinatezza, piacevole singolarità nelle
rifiniture, il tutto realizzato con un materiale assolutamente naturale
e nobile come il legno.

E’ importante riuscire a personalizzare
il proprio ambiente; i mobili componibili riescono a risolvere ogni
problema di spazio e si adattano ad ogni esigenza. Pareti attrezzate e
interpareti permettono di creare arredi che hanno un denominatore
comune: la duttilità di composizione nel "vestire " lo spazio. Solo
alcune tra le più prestigiose aziende del mobile classico si sono
adattate alla modernità passando da una realizzazione artigianale di
arredi "su misura" ad un organizzatissimo sistema componibile che
permette di creare ambienti estremamente funzionali e con un ottimo
risultato estetico nel rispetto dello stile antico.

Una
filosofia diversa, quindi, dal consueto arredamento con mobili singoli,
senza però rinunciare al buon gusto. La casa, palcoscenico di emozioni
quotidiane, è custode di tutti i nostri momenti speciali. Attenzione
per l’ambiente e cura per la salute dell’uomo, sono le direttrici che
muovono la progettualità di queste aziende.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing