No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Pecha Kucha Night accende Luminale – 20+20+20=400 secondi per un’idea

Per una sera, architetti e lighting designer, artisti e professionisti della luce sono stati protagonisti della Pecha Kucha Night. Nel auditorium dell’Architektur Museum di Francoforte, 20 relatori hanno presentato progetti e idee dedicati al mondo del lighting e della sostenibilità: ognuno di loro aveva a disposizione 20 immagini e 20 secondi per ciascun frame: poco minuti per raccontare ai creativi nazionali e internazionali il proprio lighting project.

Il divertente format, nato a Tokyo nel 2003, è stato organizzato da Helmut Bien, curatore anche di Luminale, il lighting event che va in scena in contemporanea con l’importante fiera Light+Building dedicata al settore illuminotecnico. La Pecha Kucha Night è stata il primo meeting point per tutti i creativi e gli amanti di Luminale, un’occasione per incontrarsi, conoscersi e “accendere le luci” sull’edizione 2012.
Per una sera, architetti e lighting designer, artisti e professionisti della luce sono stati protagonisti della Pecha Kucha Night. Nel auditorium dell’Architektur Museum di Francoforte, 20 relatori hanno presentato progetti e idee dedicati al mondo del lighting e della sostenibilità: ognuno di loro aveva a disposizione 20 immagini e 20 secondi per ciascun frame: poco minuti per raccontare ai creativi nazionali e internazionali il proprio lighting project.

Il divertente format, nato a Tokyo nel 2003, è stato organizzato da Helmut Bien, curatore anche di Luminale, il lighting event che va in scena in contemporanea con l’importante fiera Light+Building dedicata al settore illuminotecnico. La Pecha Kucha Night è stata il primo meeting point per tutti i creativi e gli amanti di Luminale, un’occasione per incontrarsi, conoscersi e “accendere le luci” sull’edizione 2012.
Per una sera, architetti e lighting designer, artisti e professionisti della luce sono stati protagonisti della Pecha Kucha Night. Nel auditorium dell’Architektur Museum di Francoforte, 20 relatori hanno presentato progetti e idee dedicati al mondo del lighting e della sostenibilità: ognuno di loro aveva a disposizione 20 immagini e 20 secondi per ciascun frame: poco minuti per raccontare ai creativi nazionali e internazionali il proprio lighting project.

Il divertente format, nato a Tokyo nel 2003, è stato organizzato da Helmut Bien, curatore anche di Luminale, il lighting event che va in scena in contemporanea con l’importante fiera Light+Building dedicata al settore illuminotecnico. La Pecha Kucha Night è stata il primo meeting point per tutti i creativi e gli amanti di Luminale, un’occasione per incontrarsi, conoscersi e “accendere le luci” sull’edizione 2012.
Per una sera, architetti e lighting designer, artisti e professionisti della luce sono stati protagonisti della Pecha Kucha Night. Nel auditorium dell’Architektur Museum di Francoforte, 20 relatori hanno presentato progetti e idee dedicati al mondo del lighting e della sostenibilità: ognuno di loro aveva a disposizione 20 immagini e 20 secondi per ciascun frame: poco minuti per raccontare ai creativi nazionali e internazionali il proprio lighting project.

Il divertente format, nato a Tokyo nel 2003, è stato organizzato da Helmut Bien, curatore anche di Luminale, il lighting event che va in scena in contemporanea con l’importante fiera Light+Building dedicata al settore illuminotecnico. La Pecha Kucha Night è stata il primo meeting point per tutti i creativi e gli amanti di Luminale, un’occasione per incontrarsi, conoscersi e “accendere le luci” sull’edizione 2012.

continua a leggere su
http://www.archilight.it/GetPage.pub_do?id=8a8a8ac1185ea8b401185f800bda03cd&_JPFORCEDINFO=4028e41536de683d0136de911bee00eb

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing