No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Corsi di Vela & Turismo Nautico

La pratica della vela e la navigazione in mare non consistono solo in
regolazioni e manovre, ma richiedono un approccio responsabile nei confronti di
una molteplicità di aspetti: la sicurezza, il rispetto dell’ambiente in cui si
muove, la gestione dei rapporti umani in equipaggio.

 

I corsi di vela, come  proposti da
numerose scuole di vela riconosciute in Italia, permettono appunto di
avvicinarsi a questa affascinante pratica sportiva, che costituisce anche una
delle forme di viaggio più antiche al mondo, in modo sicuro, divertente e
consapevole.

Qualunque sia l’iter didattico e l’approccio adottato, l’obiettivo è sempre
il raggiungimento dell’autonomia dei partecipanti, come membri dell’equipaggio
e come skipper, in grado non solo di effettuare correttamente le diverse
manovre in sicurezza, ma anche di valutare le condizioni meteo, pianificare una
rotta, intervenire sulle piccole avarie, imparando anche a conoscere l’ambiente
marino in cui ci si muove e dunque a rispettarlo.

I corsi di vela dunque non si focalizzano solo sulla “tecnica” della vela,
ma avvicinano gli allievi alla vita marinaresca: sicurezza, meteo, biologia
marina, gestione dell’equipaggio sono argomenti che vengono sempre affrontati
ed approfonditi, per permettere di vivere la bellissima esperienza della
navigazione a vela in modo sicuro, consapevole e divertente.

Per esempio, i corsi di vela proposti dalla Scuola di Vela Centro Velico Riviera Vento, si
svolgono tutto l’anno, grazie al clima favorevole e mite della Liguria e della
Costa Azzurra, e possono strutturarsi su due o più week end, oppure su
settimane di navigazione continuativa (corsi di altura).

Il percorso didattico è
articolato in diversi livelli che permettono di acquisire rapidamente il “piede marino”
su moderni cabinati di altura, comodi, sicuri e veloci allo stesso tempo.

Si parte con un  corso base, per avvicinarsi in sicurezza a "come ci si muove in barca", imparando terminologia, nodi, le principali manovre e la tecnica di conduzione al timone.
Durante le uscite si impara anche ad osservare il mare e a "sentire" il vento, ad osservare l’ambiente marino e le nozioni fondamentali per navigare minimizzando l’impatto ambientale.
I corsi di secondo livello conducono sempre più verso l’autonomia, permettendo di pianificare e gestire una navigazione costiera, leggere le carte nautiche, organizzare gli ingressi in porto e gli ormeggi.
Infine i corsi di vela di altura, che comportano lunghe navigazioni senza scalo, perfezionano le competenze dello skipper, che deve essere in grado di gestire la navigazione anche con cattivo tempo e di notte.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing