No Banner to display
La modalità scatto continuo ci permette di scattare foto a raffica in modo di aumentare la possibilità di cogliere l’attimo in situazioni dove la scena si svolge in modo veloce. Quando scattiamo foto di sport a motore o di calcio o foto ai bambini che corrono in giardino, cogliere l’attimo dell’azione al ritmo di uno scatto alla volta richiede talento e concentrazione. Scattare foto d’azione è bello, ma non sempre risulta semplice: normalmente occorre adoperare tempi d’otturazione molto rapidi, adatti a fermare l’azione cogliendo l’attimo fuggente. Neppure i più esperti fotografi professionisti d’azione si sognerebbero di lavorare a scatto singolo: usano sempre la modalità di scatto continuo. Questa modalità della nostra reflex digitale consente all’otturatore di continuare ad aprirsi e chiudersi in rapidissime sequenze, fino a che il pulsante di scatto non viene rilasciato. In questo modo aumentiamo di molto le probabilità di catturare l’istante in cui l’evento dà il meglio di sé. Provare con raffiche brevi ogni volta che dovete riprendere scene contenenti un movimento rapido. Per movimento rapido intendiamo gli sport veloci, da quelli a motori all’atletica. Ma anche i movimenti più lenti, possono trarre vantaggio dalla modalità di scatto continuo, ad esempio quando vogliamo immortalare una sfumatura dell’espressione di un ritratto non posato. La modalità di scatto continuo è molto utile anche quando fotografiamo in condizioni di luce ridotta o con tempi lenti a mano libera. La modalità di scatto continuo, aiuta ad evitare il mosso perché la reflex è più stabile se il nostro indice è fisso sul pulsante di scatto e non continua a premerlo e rilasciarlo come invece avviene negli scatti singoli. Se vogliamo congelare l’istante in cui l’azione si svolge in modo veloce è più facile se selezioniamo un tempo di 1/1250 di secondo e passiamo alla modalità di scatto continuo a 6 fps. Con la modalità di scatto continuo, ideale per l’azione, la fotocamera realizza una raffica di scatti al massimo della frequenza di scatto possibile, finché non rilasciamo il pulsante di scatto. Ecco come fare ad attivare la modalità di scatto continuo sulla nostra reflex digitale: le modalità di scatto possono avere un pulsante dedicato sul corpo macchina o può essere da qualche parte all’interno del menu. Con l’aiuto del libretto di istruzioni scoprire dove si trova il comando sulla nostra reflex e come attivarlo velocemente quando ci serve. Una volta trovato il comando, scegliere la frequenza di scatto: alcune reflex permettono di scegliere la frequenza di scatti al secondo (fps). In base a ciò che dobbiamo fotografare e alla velocità in cui si svolge l’azione, scegliamo la frequenza di scatti al secondo: per azioni più frenetiche scegliere la massima velocità, mentre in situazioni più comuni scegliere una frequenza più lenta per non sprecare memoria.Per ottenere ottimi risultati, impostare un tempo veloce e lavorare a priorità di scatto. Non rallentare l’esposizione oltre 1/60 di secondo in condizioni generali e oltre 1/500 di secondo per l’azione più veloce.
Tags: foto azione, foto sport, modalita scatto continuo
In occasione della celebrazione del 2° anniversario della morte del…
Presentazione del I° numero Cd-Antologia PoesiCanzone ed. EscaMontage a cura…
L’azienda trevigiana inaugura le festività primaverili con la prima focaccia…
Your email address will not be published.
Δ