No Banner to display
Una serie di riflessioni sulla contemporaneità, sulla necessità di ri-apprendere con disincanto, contro ogni eccesso di consumo sfrenato e di emozioni estreme. L’occasione è il convegno internazionale “Reincanti & Disincanti/Dire di sé”, organizzato dall’Università del Salento e dal gruppo Oltrelinea, in programma il 12 e 13 ottobre presso il Palazzo Sperimentale Tabacchi e le Officine Cantelmo di Lecce. L’incontro, patrocinato da Regione Puglia insieme a Provincia e Comune di Lecce, prevede la partecipazione di studiosi di calibro internazionale e giovani ricercatori.
Nella prima giornata di studi saranno due i temi sui quali discutere. La prima sessione inizierà alle 9,00 presso il Palazzo Tabacchi in viale Calasso e avrà per argomento il rapporto tra i disincanti del tempo presente e le speranze/prospettive di re-incanto riposte nelle scelte future di una umanità “non più a suo agio”. Nella seconda si parlerà delle suggestioni legate alle scritture autobiografiche e alle forme di narrazione di sé.
Tra i numerosi ospiti, presentati dal prof. Angelo Semeraro, Presidente del Corso di Scienze della Comunicazione dell’Università del Salento, il noto giurista – specializzato in privacy e nuove tecnologie – prof. Stefano Rodotà, con un intervento su“Post-humano e Regole”, il prof. Stefano Cristante, dell’Università del Salento, il prof. Carlo Formenti, giornalista e scrittore, che parlerà di “Ibridazioni come metodo”, il prof. Roberto Cingolani, Direttore del Laboratorio Nazionale di Nanotecnologia (NNL) dell’INFM presso l’Università del Salento, che interverrà su “Nanotecno: sguardi sul futuro” e Alejandro De Marzo – dell’Università di Bari – con“Audiences auto narranti e mediabiografie”.
Appuntamento alle 9,30 nei locali delle Officine Cantelmo in viale De Pietro per la seconda giornata del Convegno, organizzata in collaborazione con la Redazione italiana della rivista Wired. I relatori discuteranno degli scenari possibili e dei rischi etici di un mondo sempre più ipermediatizzato col suo direttore, Riccardo Luna, che parlerà di “Wired: raccontare il futuro su carta e su digitale” e con Stefano Petrucci, presidente del Gruppo Oltrelinea, che interverrà sul tema "Comunicare Mediterraneo e Nuovo Rinascimento".
Il convegno prende le mosse (e il nome) dalla presentazione al pubblico degli ultimi due fascicoli (il n°9 e il n°10) del Quaderno di Comunicazione, ormai al decimo anno di vita. La rivista, pubblicata dall’Editrice Mimesis di Milano, si avvale di un comitato scientifico internazionale e, in un percorso di crescita e divulgazione spiccatamente glocal, ha accompagnato i dieci anni di vita del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione di Lecce.
L’evento andrà in streaming online grazie a Salento Web TV.
Per informazioni visitare questa pagina.
Info: Segreteria del Convegno,[email protected]
Tags: carlo formenti, comunicazione, disincanti, nuove tecnologie, officine cantelmo, oltrelinea, reincanti, stafano cristante, stefano petrucci, stefano rodotà, università del salento, wired
Nella giornata di venerdì 3 febbraio a visitare la pista…
Si ripete anche quest’anno l’appuntamento con i Technical Days di…
Ancora qualche giorno di tempo per pattinare sul ghiaccio e…
Your email address will not be published.
Δ