No Banner to display
Tutte le risposte le trovate su http://organizzasposi.it
Condizioni indispensabili per contrarre il matrimonio
Impedimenti al matrimonio
Impedimenti al matrimonio religioso
La dispensa
E’ possibile ottenere una dispensa in caso di disparità di culto, se la coppia si impegna ad educare i figli secondo la religione cattolica.
DOCUMENTI PER IL MATRIMONIO SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE
Prima del fatidico “si” , gli sposi dovranno passare attraverso una serie di uffici pubblici e preparasi a consegnare una valanga di documenti. Per saperne di più ed evitare estenuanti code agli sportelli basta leggere di seguito tutte le informazioni riportate, indispensabili per non farsi cogliere impreparati.
Il rito civile
I passo: la promessa di matrimonio. E’ necessario fissare un appuntamento presso il Comune (se la residenza è diversa, basta sceglierne uno dei due). Il giorno concordato gli sposi, muniti di carta di identità , apponendo una semplice firma in calce ad un documento avviano la pratica. Il Comune si occupa d’ufficio del reperimento dei documenti richiesti. Non occorrono, come accadeva precedentemente i due testimoni, né la presenza dei genitori dei promessi sposi. Dopo che il Comune ha reperito d’ufficio tutti i documenti necessari, le pubblicazioni vengono affisse per otto giorni consecutivi. Trascorsi gli otto giorni, si procede con la promessa vera e propria. I fidanzati dichiarano dinanzi all’ufficiale dello stato civile di volersi sposare. Consigli utili: E’ utile che gli sposi si rechino al comune con un certo anticipo, onde evitare che lungaggini burocratiche (soprattutto se il comune di residenza è diverso da quello di nascita) facciano slittare i tempi rispetto alla data prevista!
II passo: le pubblicazioni. Dal giorno della promessa, nel comune di residenza e in tutti i comuni dove uno degli sposi abbia abitato per almeno un anno vemgono affisse le pubblicazione. Bisognerà attendere gli otto giorni consecutivi più le due domeniche consecutive. Subito dopo, e non oltre i 180 giorni è possibile fissare la data
III passo: il rito vero e proprio. L’ufficiale di stato civile legge gli articoli del codice. Alla fine pronuncia la domanda di rito “Vuoi tu”. Dopo la formula si procede con lo scambio delle fedi. Infine gli sposi e i testimoni firmano il registro. Consigli utili: Per celebrare il rito è possibile usufruire di stanza adibite dal Comune in palazzi storici o di chiese sconsacrate.
Il rito religioso
Oltre ai primi due passi del rito civile è necessario presentare
Con la consegna dei documenti il parroco procede all’affissione delle pubblicazioni ecclesiastiche. Con il certificato di avvenuta pubblicazione civile ed ecclesiastica è possibile fissare la data del matrimonio. Se si intende sposarsi in una chiesa diversa da quella delle pubblicazioni, il parroco istruisce la pratica, che vidimata dalla curia, concede il trasferimento. La cerimonia religiosa ha anche valore civile.
Linkografia.
Tags: bomboniere lista nozze invitati partecipazioni sposa sposo abito scaramanzia bridezilla, documenti matrimonio, fiere matrimonio, leggi matrimonio, matrimonio, normativa matrimonio, organizzare matrimonio, wedding planner
La fortuna forse è fondamentale per trovare l'amore, tuttavia il…
Incontri particolari tra persone adulte sembra essere un fenome abbastanza…
Your email address will not be published.
Δ