No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

CONTRO LE MUFFE SULLE PARETI C’È LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

L’assenza di una corretta ventilazione in ambito domestico è una della cause della formazione di muffe sul legno e solitamente sulle pareti interne delle proprie abitazioni. La muffa, a sua volta, provoca la sindrome dell’edificio malato: di che cosa si tratta precisamente? In diversi casi citati nella letteratura scientifica i sintomi della “Sick Building Syndrome” sono stati ricondotti alla presenza di muffe nell’aria degli ambienti. Tali sintomi comprendono: lacrimazione ed irritazione oculare, irritazione nasale, tosse, irritazione cutanea, mal di testa, nausea, stanchezza, affaticamento mentale.
Infatti, le muffe sono organismi ubiquitari, cioè si ritrovano in qualunque ambiente interno o esterno, nell’aria, nel terreno, nell’acqua e su qualunque superficie e vengono percepite dall’occhio umano quando queste si organizzano a formare un corpo (MICELIO) o ‘patina’. La causa di tali formazione nocive alla salute possono riguardare anche l’assenza di un impianto di condizionamento adeguato alle esigenze della famiglia e della struttura della casa.
La soluzione ottimale resta quella della corretta installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata. A riguardo vi proponiamo una tecnologia applicabile a edifici a uso privato o anche a uso pubblico, come per esempio scuole o pubbliche amministrazioni, che risulta essere l’ideale per ripulire e depurare gli ambienti dall’aria viziata attraverso una ventilazione gestita da un sistema domotico che rispetti l’ambiente, con un occhio di riguardo per l’efficienza energetica della casa. Con i prodotti Zehnder Comfosystems, possiamo garantire quindi il benessere degli occupanti e la conservazione del valore dell’immobile. Inoltre, grazie al recupero del calore dall’aria di ripresa, il sistema fornisce aria che, oltre a essere sana, è pre-raffreddata o pre-riscaldata a seconda della stagione. Visita la sezione del sito dedicata alla:
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
Le muffe non saranno più un problema con i sistemi di aereazione con recupero di calore Zehnder, dato che il ricambio dell’aria è una necessità di tutti gli ambienti residenziali e lavorativi e con la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) questo viene garantito in maniera continuativo, con portate controllate in relazione all’effettivo fabbisogno. Per la conservazione e l’aumento del valore dell’immobile, inoltre, l’ambiente deve essere completamente e costantemente ripulito attraverso il ricambio dell’aria: un ciclo continuo ottenuto con il passaggio dell’aria umida e viziata espulsa dall’interno che, attraverso un recuperatore di calore, riscalda l’aria pura proveniente dall’esterno. Ricordiamo inoltre che la VMC è indispensabile per ottenere la certificazione CasaClima. Il Certificato energetico CasaClima è uno strumento indispensabile attraverso il quale valutare il fabbisogno energetico per riscaldamento, l’efficienza energetica complessiva dell’edificio e la sostenibilità ambientale dello stesso. Nel calcolo del fabbisogno energetico per riscaldamento vengono valutate le prestazioni energetiche dell’involucro, la qualità costruttiva complessiva, le perdite per il ricambio d’aria, i guadagni termici e l’eventuale recupero energetico attraverso sistemi di ventilazione meccanica controllata. Per il fabbisogno di energia complessiva oltre alle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio, vengono considerate l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e se presente l’impianto di ventilazione, il fabbisogno energetico per l’acqua calda sanitaria ed il tipo di vettore energetico utilizzato come combustibile.
In funzione del fabbisogno di energia complessiva e del tipo di combustibile impiegato, viene stimata inoltre anche la quantità di CO2 prodotta dall’edificio in un anno.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing