No Banner to display
“Il Barone Rampante“ è il simbolo di un individuo che è fuggito dalle certezze e dalle convenzioni del proprio rango per vivere la vita in maniera più curiosa e creativa. Attraverso questo apparente allontanamento dal mondo, il Barone riesce in realtà ad esplorare quell’amore profondo che prova nei confronti dell’uomo. La canzone è ispirata dalla novella di Italo Calvino.
Il video del brano sottolinea la spontaneità e, con essa, la dimensione poetica della canzone e del personaggio. E’ bastato riunire un gruppo di persone speciali, in un posto magico: la tenuta dei Baroni Isola, vecchi amici di Italo Calvino, in cui lo scrittore risiedette in svariate occasioni . E’ stata una regia in divenire quella di Alessandro Farinetti, spontanea e collettiva. Le immagini rappresentano la storia di una bambina che si allontana dal trambusto delle convenzioni e delle regole degli adulti per immergersi nella melodia che le offre la natura che la circonda. Link Al Video: http://www.youtube.com/watch?v=qmEyfF5xysg
Marichka Connection è il frutto dell’incontro tra il cantautore Emanuele Bozzini, la violinista folk Ariella de Gennaro, il bassista Stefano Capone, l’uku-chitarrista Alessandro Cesale e il batterista Emanuele Volpi. Viola, piano, sassofono, fisarmonica e percussioni appaiono e scompaiono in performances costellate da guests che illustrano storie e immagini di libertà, battaglie, tempeste, amore e distacco. In attività dal 2010 a Bruxelles e in Benelux, la band si ostina a cantare in lingua italiana, mantenendo mentalmente il legame comunicativo con quel paese che, per una ragione o per l’altra, tutti i membri del gruppo lasciarono anni fa.
Il loro primo album Fuga dal Paradiso “è la biografia emotiva di un fu-paradiso in seria crisi di identità”. Il gruppo nasce intorno alle canzoni, chitarra classica e voce, del Torinese Emanuele Bozzini. Emanuele scrive canzoni da sempre, interrompendosi duranti gli studi in economia e un anno di viaggio in Australia dove recupera le ispirazioni perse all’università. Arrivato a Bruxelles alla ricerca di lavoro ricomincia a scrivere. Quello che è un difficile ma necessario percorso di allontanamento dall’Italia viene trascritto nell’album Fuga dal Paradiso.
Piccola bio: Nel 2010 i Marichka Connection iniziano a suonare per feste, brasseries, caves e parchi di Bruxelles. Arriva presto il contratto con il Kafka una delle più conosciute Art-Brasseries bruxellesi che permette loro di esibirsi ogni mese nel cuore artistico e festaiolo della città. Poi è la volta del Grain d’Orge; le esibizioni in piazza, lo Stoomelings; la Tentation; lo Zonneklop; la partecipazione alle Notti Bianche; le cercle des Voyageurs; i concerti alla Piola Libri, punto di riferimento musicale per gli italiani residenti a Bruxelles; l’apertura degli Africa Unite al VK ; la partecipazione al festival italo-bruxellese Antitapas, eletto poi a “Best evening Experience 2012” dalla città di Bruxelles ; l’intervista a Radio Alma e poi quella a Radio Nostalgie, una delle principali radio nazionali belghe. Il Legame con l’Italia non si interrompe mai: nel 2011 compaiono nel video di “Povera Italia” del cantautore Italiano residente in Belgio, Giacomo Lariccia. Nel 2012 appaiono sul TG3 (12min50) per la partecipazione a BE UP, un evento di raccolta fondi a favore dei terremotati dell’Emilia Romagna . Poi è la volta del successo del concerto di raccolta fondi per la Sardegna. Dal 2013 I Marichka Connection sono attivi in svariati festival Belgi e Olandesi.
Tags: bozzini, il barone rampante, MARICHKA CONNECTION, Nuovo singolo
Cantautrice, interprete nella resident band dell’EdicolaFiore di Fiorello, ospite fissa…
Musica Classica al Teatro Sala Umberto Domenica 12 Febbraio alle…
Your email address will not be published.
Δ