No Banner to display
I ricercatori di ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione Europea, hanno identificato una nuova e più potente versione di Kaiten, un malware controllato tramite Internet Relay Chat (IRC) usato di solito per effettuare attacchi DDoS(Distributed Denial of Services). Il malware rimasterizzato è stato soprannominato Linux/Remaiten e prende di mira apparati di rete come router, gateway e access point wireless e potenzialmente anche dispositivi IoT equipaggiati con sistemi operativi Linux. I ricercatori di ESET hanno finora individuato tre varianti di Linux /Remaiten, identificate come versioni 2.0, 2.1 e 2.2. In base all’analisi del codice, la principale novità di questa versione è il suo sofisticato meccanismo di diffusione: utilizzando di base il sistema di scansione telnet di Linux/Gafgyt, Linux/Remaiten ne migliora il meccanismo di diffusione riuscendo a inviare il proprio codice binario eseguibile su apparati di rete come router e altri dispositivi collegati, cercando di colpire soprattutto quelli protetti da credenziali deboli. Il lavoro del componente Downloader, incorporato nel binario del bot stesso, è di richiedere il codice binario del bot Linux/Remaiten al suo server di comando e controllo. Quando questo viene eseguito crea un altro bot che potrà poi essere usato dai criminali. I ricercatori di ESET hanno notato che questa tecnica era già stata usata dal Linux/Moose per diffondere infezioni.È curioso che questa variante del malware includa un messaggio destinato a chiunque tenti di neutralizzare questa minaccia: all’interno del messaggio di benvenuto, la versione 2.0 cita direttamente malwaremustdie.org che ha pubblicato informazioni dettagliate su Gafgyt, Tsunami e altri membri di questa famiglia di malware.Per ulteriori dettagli sul Linux/Remaiten è possibile visitare il sito Welivesecurity al seguente link: http://www.welivesecurity.com/2016/03/30/meet-remaiten-a-linux-bot-on-steroids-targeting-routers-and-potentially-other-iot-devices/
ESET, fondata nel 1992, è uno dei fornitori globali di software per la sicurezza informatica di pubbliche amministrazioni, aziende e utenti privati. Il software ESET NOD32 Antivirus fornisce una protezione in tempo reale da virus, worm, spyware e altri pericoli, conosciuti e non, offrendo il più elevato livello di protezione disponibile alla massima velocità e con il minimo impiego di risorse di sistema. NOD32 è l’antivirus che ha vinto il maggior numero di certificazioni Virus Bulletin 100% e dal 1998 non ha mai mancato l’individuazione di un virus ItW (in fase di diffusione). ESET NOD32 Antivirus, ESET Smart Security e ESET Cybersecurity per Mac rappresentano le soluzioni per la sicurezza informatica più raccomandate a livello mondiale, avendo ottenuto la fiducia di oltre 100 milioni di utenti. L’azienda, presente in 180 Paesi, ha il suo quartier generale a Bratislava e uffici e centri di ricerca a San Diego, Buenos Aires, Singapore, Praga, Cracovia, Montreal, Mosca. Per quattro anni di seguito ESET è stata inclusa fra le aziende Technology Fast 500 EMEA da Deloitte e per dieci anni consecutivi fra le aziende Technology Fast 50 Central Europe. Per maggiori info: www.eset.it
FUTURE TIME è il distributore esclusivo dei prodotti ESET per l’Italia, nonché suo partner tecnologico. Fondata a Roma nel 2001, Future Time nasce dalla sinergia di due preesistenti aziende attive da anni nel campo della sicurezza informatica. Future Time, con Paolo Monti e Luca Sambucci, fa parte della WildList Organization International, ente no profit a livello mondiale composto da esperti e aziende antivirus che hanno il compito di riportare mensilmente tipologia e numero dei virus diffusi in ogni Paese. Per maggiori info: www.eset.it
Il Regolamento, che entrerà in vigore in tutta l’Unione europea…
Gli incontri si svolgeranno da gennaio ad aprile 2017 e…
La nuova variante del malware, collegata al famigerato gruppo BlackEnergy,…
Your email address will not be published.
Δ