No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Ecoturismo e qualità delle spiagge e del mare

In Italia il settore turistico è tra i più importanti nell’economia del paese e lo sarà ancora di più nel prossimo futuro.

Bisogna pertanto salvaguardare i beni naturalistici ed artistici, organizzare e coordinare un buon insiemi di servizi per poter usufruire di tali beni senza depauperarli.

Turismo eco-sotenibile, qualità dei servizi, sinergia fra cittadini enti locali e imprenditori, qualità dei servizi offerti, sono gli elementi per ottenere un vero e duraturo sviluppo territoriale in grado di garantire piena fruizione di un luogo al turista e sviluppo economico alle popolazioni residenti.

BANDIERA BLU

In ambito di qualità turistica delle spiagge e dei porti, un riconoscimento tra i più importanti a livello mondiale per fiducia nella popolazione turistica e rigore della disciplinare è Bandiera Blu.

Bandiera Blu è un eco-label in grado di guidare i turisti nella scelta dei luoghi più puliti per le loro vacanze, un marchio di qualità ambientale che viene assegnato a spiagge ed approdi turistici che sono in grado di garantire adeguate misure di sicurezza e tutela ambientale.

E’ un marchio di qualità ecologica volontario, a tutt’oggi assegnato a ben 3450 spiagge e porti turistici di 41 paesi, sparsi in Europa, Sud Africa, Marocco, Tunisia, Nuova Zelanda, Brasile, Canadesi e Caraibi.

A gestirlo è l’organizzazione no-profit FEE (Foundation for Enviromental Education) che si impegna a favore dello sviluppo eco-sostenibile di spiagge e porti turistici attraverso programmi di educazione ambientale rivolti ad amministrazioni, cittadini ed operatori turistici.

L’ASSEGNAZIONE DELLA BANDIERA BLU

L’assegnazione della Bandiera Blu si basa su competenze di tipo dinamico, ciò implica che i requisiti si incrementano nel tempo, perché vengono elevate le soglie minime che ogni Comune deve raggiungere

Principali criteri per le spiagge:

  • assoluta validità delle acque di balneazione
  • nessuno scarico di acque industriali e fognarie nei pressi delle spiagge
  • elaborazione da parte di comuni di un piano per eventuale emergenza ambientale
  • elaborazione da parte del Comune di un piano ambientale per lo sviluppo costiero
    acque senza vistose tracce superficiali di inquinamento (chiazze oleose, sporcizia. Etc.)
  • spiagge allestite con contenitori per rifiuti in numero adeguato
  • spiaggia tenuta costantemente pulita
  • dati delle analisi delle acque di balneazione a disposizione
  • facile reperibilità delle informazioni sulla Campagna Bandiere Blu d’Europa
  • iniziative ambientali che coinvolgano turisti e residenti
  • servizi igienici in numero adeguato nei pressi della spiaggia
  • collocamento di salvagenti ed imbarcazioni di salvataggio
  • assoluto divieto di campeggio non autorizzato
  • divieto di portare cani sulle spiagge non appositamente attrezzate
  • facile accesso alla spiaggia
  • rispetto del divieto di attività balneari e rispetto della natura
  • servizi di spiaggia efficienti
  • accessi facilitati per disabili
  • fontanelle di acqua potabile
  • telefoni pubblici dislocati vicino alla spiaggia

Principali criteri per gli approdi turistici:

  • le acque del porto e quelle prospicienti non sono visivamente inquinate
  • fognature non versano nel porto
  • presenza di attrezzature per la raccolta di residui di olio, vernici e prodotti chimici
  • salvagenti e attrezzature di pronto intervento
  • informazioni ambientali fornite dalla Direzione
  • informazioni relative alla Campagna Bandiere Blu fornite dalla Direzione
  • possibilità di smaltire le acque di sentina e delle toilettes delle imbarcazioni
  • accorgimenti per lo smaltimento dei residui di lavorazione cantieristica
  • luci ed acqua potabile in banchina

2010: BANDIERA BLU IN ITALIA

In Italia, come riportato nei documenti di www. FeeItalia.org, ben 117 comuni hanno ricevuto la bandiera blu per le spiagge e 61 per gli approdi turistici. Le spiagge italiane doc nell’anno 2010 sono ben 231, distribuite nei suddetti comuni, 4 in più rispetto all’anno precedente.

PUGLIA: BANDIERE BLU DEL 2010

La Puglia per l’anno 2010 raggiunge la quota di 8 bandiere blu confermando le 7 dell’anno 2009 e aggiungendo quella di Melendugno. Le spiagge Bandiera Blu in Puglia sono:

  • Comune di Castellaneta:
    • Castellaneta Marina
  • Comune di Castro:
    • grotta Zinzulusa
    • la sorgente
  • Comune di Polignano a Mare
    • Cala Fetente
    • Cala di San Giovanni
  • Comune di Rodi Garganico
    • spiaggia di Levante
    • spiaggia di Ponente
  • Comune di Salve
    • marina di Pescoluse
    • Posto Vecchio
    • Torre Pali
  • New entry : → Comune di Melendugno
    • Torre dell’Orso
    • San Foca
    • Sant’Andrea
    • Torre Specchia


Salento Vacanze

L’articolo è a cura dello staff di www.salento5.it, sito di informazioni turistiche sulla costa adriatica salentina e dell’entroterra salentino vicino a Otranto.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing