No Banner to display
In Italia il settore turistico è tra i più importanti nell’economia del paese e lo sarà ancora di più nel prossimo futuro.
Bisogna pertanto salvaguardare i beni naturalistici ed artistici, organizzare e coordinare un buon insiemi di servizi per poter usufruire di tali beni senza depauperarli.
Turismo eco-sotenibile, qualità dei servizi, sinergia fra cittadini enti locali e imprenditori, qualità dei servizi offerti, sono gli elementi per ottenere un vero e duraturo sviluppo territoriale in grado di garantire piena fruizione di un luogo al turista e sviluppo economico alle popolazioni residenti.
BANDIERA BLU
In ambito di qualità turistica delle spiagge e dei porti, un riconoscimento tra i più importanti a livello mondiale per fiducia nella popolazione turistica e rigore della disciplinare è Bandiera Blu.
Bandiera Blu è un eco-label in grado di guidare i turisti nella scelta dei luoghi più puliti per le loro vacanze, un marchio di qualità ambientale che viene assegnato a spiagge ed approdi turistici che sono in grado di garantire adeguate misure di sicurezza e tutela ambientale.
E’ un marchio di qualità ecologica volontario, a tutt’oggi assegnato a ben 3450 spiagge e porti turistici di 41 paesi, sparsi in Europa, Sud Africa, Marocco, Tunisia, Nuova Zelanda, Brasile, Canadesi e Caraibi.
A gestirlo è l’organizzazione no-profit FEE (Foundation for Enviromental Education) che si impegna a favore dello sviluppo eco-sostenibile di spiagge e porti turistici attraverso programmi di educazione ambientale rivolti ad amministrazioni, cittadini ed operatori turistici.
L’ASSEGNAZIONE DELLA BANDIERA BLU
L’assegnazione della Bandiera Blu si basa su competenze di tipo dinamico, ciò implica che i requisiti si incrementano nel tempo, perché vengono elevate le soglie minime che ogni Comune deve raggiungere
Principali criteri per le spiagge:
Principali criteri per gli approdi turistici:
2010: BANDIERA BLU IN ITALIA
In Italia, come riportato nei documenti di www. FeeItalia.org, ben 117 comuni hanno ricevuto la bandiera blu per le spiagge e 61 per gli approdi turistici. Le spiagge italiane doc nell’anno 2010 sono ben 231, distribuite nei suddetti comuni, 4 in più rispetto all’anno precedente.
PUGLIA: BANDIERE BLU DEL 2010
La Puglia per l’anno 2010 raggiunge la quota di 8 bandiere blu confermando le 7 dell’anno 2009 e aggiungendo quella di Melendugno. Le spiagge Bandiera Blu in Puglia sono:
Salento Vacanze
L’articolo è a cura dello staff di www.salento5.it, sito di informazioni turistiche sulla costa adriatica salentina e dell’entroterra salentino vicino a Otranto.
Tags: bandiera blu, salento, turismo, vacanze
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ