No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

5 controlli chiave da effettuare prima della stampa dei propri volantini

Per quanto possa essere popolare la stampa dei volantini, bisogna comunque porre loro la giusta attenzione così come per tutti gli altri stampati promozionali. E’ importante analizzare con cura i propri volantini prima di procedere con la produzione in quantità in modo da evitare possibili errori di stampa. Questo è il motivo per cui si dovrebbe seguire una procedura di controllo di qualità, che possiamo suggerire qui di seguito e riassumere in 5 punti.

1. Controllo del contenuto
La prima cosa da controllare è il contenuto del messaggio. Il volantino contiene le necessarie e corrette informazioni per promuovere la campagna? Sono stati aggiunti i riferimenti di contatto e l’indirizzo in modo che chiunque fosse interessato alla promozione possa contattarci o possa sapere dove recarsi? L’immagine di supporto è ben integrata con il messaggio del testo? E’ importante controllare che il contenuto sia il più completo e focalizzato possibile in modo che si possa stampare volantini della massima efficacia.

2. Controllo della grammatica e dell’ortografia
Il controllo grammaticale e ortografico è di fondamentale importanza. Molte persone perdono immediatamente interesse nel messaggio quando trovano errori nella composizione del testo. Alcuni potrebbero ridicolizzare il volantino, o ancora peggio ignorare totalmente il messaggio non reputandolo professionale. E’ quindi estremamente consigliato un controllo approfondito del testo prima di andare in stampa. Per rendere il controllo più efficace sarebbe meglio che questo venisse fatto da una persona che non sia l’autore: solitamente è più facile che gli errori vengano individuati da chi non ha scritto il messaggio.

3. Controllo del carattere di stampa
Il carattere di stampa deve essere il più chiaro possibile e facile da interpretare, poco arzigogolato e di immediata lettura. Questo fattore è di cruciale importanza dato che la missione primaria del volantino è quella di trasmettere il messaggio il più facilmente e velocemente possibile. Il lasso temporale di attenzione che la gente dedica al volantino può essere estremamente corto, quindi un buon font spesso rappresenta la chiave per attirare l’interesse iniziale del lettore. Per controllare la leggibilità del font ci si può rivolgere ad amici e parenti, e se durante il test sia un bambino che una persona anziana sono in grado di leggere facilmente il testo significa che si è trovato un font vincente.

4. Controllo delle immagini
Non ci si deve mai dimenticare di controllare la risoluzione dell’immagine. La nostra immagine dovrà essere la più definita e chiara possibile. Questo è un fattore molto importante perchè l’immagine di un volantino è solitamente ciò che trasmette l’emozione al lettore ed è l’elemento che fornisce il maggior impatto promozionale. Dovremo quindi controllare che l’immagine sia in alta definizione per assicurare un’alta qualità di stampa ed evitare che sul nostro volantino venga “pixellizzata” o distorta.

5. Controllo della carta
In ultima battuta, anche la carta ha la sua importanza. Pensiamo di utilizzare carta da ufficio per stampante? Carta colorata per avere un effetto migliore o carta bianca per risparmiare? Possiamo permetterci di investire in carta lucida per un effetto migliore e più brillante? In alternativa, sarebbe una cosa buona usare carta più spessa per rendere il volantino più durevole? Non esiste la migliore opzione in assoluto, dipende dall’uso che si farà del volantino, dalla quantità e da quanto si ha intenzione di spendere.

Bene! Questi 5 punti chiave dovebbero essere sufficienti per controllare la qualità del volantino prima di mandarlo in stampa. Se valuteremo sempre i nostri volantini in base a questi criteri, dovremmo essere in grado di produrre sempre volantini personalizzati efficaci.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing