No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Auto elettriche: una scelta che fa risparmiare

Crisi economica e tutela dell’ambiente sono ciascuno a modo loro due leitmotiv dell’attuale periodo storico, che spinge a gettare un occhio al portafoglio e un altro alla salubrità dei luoghi in cui viviamo. Guardando al settore automobilistico, queste esigenze trovano espressione nel mercato delle auto elettriche, che coniuga ecosostenibilità e risparmio.
Tuttavia, al contrario di quanto accade in altri paesi europei, in Italia la diffusione di questo tipo di veicoli è ancora poco consistente: a frenare gli automobilisti è in primo luogo la difficoltà del rifornimento, dato che la rete di colonnine elettriche sul territorio nazionale non è sufficientemente estesa.
Un peccato, perché investire in questo settore converrebbe a tutti, non da ultimo agli stessi cittadini, che al volante di un’auto elettrica potrebbero risparmiare su spese di alimentazione, assicurazione, bollo, manutenzione e – in alcuni casi – parcheggio. Se è vero che al momento dell’acquisto questi veicoli sono più costosi di quelli tradizionali, d’altra parte un’auto elettrica si rivela molto più conveniente sul lungo periodo.
Vediamo nel dettaglio perché:
Il pieno costa meno
Ricaricare le batterie di un’auto a energia elettrica consente un risparmio 5-10 volte superiore rispetto al pieno di carburante, oltre al vantaggio di non essere più condizionati dalle oscillazioni del prezzo del petrolio. Basta fare un calcolo su base mensile o annua per accorgersi della convenienza.
Assicurazione scontata e carta verde
In Italia non esistono RCA appositamente pensate per veicoli elettrici, ciò a causa del fatto che la diffusione di tali mezzi è ancora limitata. La scelta della polizza per un’auto elettrica dev’essere quindi guidata dagli stessi criteri validi per qualsiasi RCA, a cominciare dal confronto fra diversi preventivi, che è il primo passo per risparmiare. Consigliabile, inoltre, stipulare un’assicurazione online, perché in questo modo si tagliano i costi dovuti alle agenzie assicurative tradizionali.
Una volta individuata la compagnia che propone la polizza più conveniente, ci si deve informare sugli sconti riservati alle auto elettriche, che tendenzialmente superano il 10% del totale e possono raggiungere anche il 30% in caso di promozioni speciali. Fra le compagnie che offrono gli sconti maggiori vanno segnalate Tua assicurazione, Direct Line e Linear, mentre Genialloyd applica solo uno sconto del 5%.
Un altro vantaggio è che stipulando un’assicurazione online o tradizionale per un’auto elettrica si usufruirà della carta verde, un documento che estende la copertura assicurativa sul veicolo anche per la circolazione in alcuni paesi esteri.
Niente bollo per i primi anni
La normativa varia da regione a regione e consente l’esenzione dal pagamento del bollo per un periodo che in media è di 5 anni (in alcune regioni, invece, l’esenzione è permanente). In seguito si usufruirà comunque di agevolazioni, pagando il 25% in meno rispetto alle auto tradizionali.
Risparmio sulla spesa del meccanico
Il motore di un’auto elettrica è meno soggetto a rotture e danni provocati dall’usura. Inoltre, si tagliano i costi per il cambio dei filtri e del lubrificante, con un risparmio complessivo sulla manutenzione.
Parcheggi gratuiti e accesso in zone a traffico limitato
In diverse città italiane per le auto elettriche i parcheggi su strisce blu e gialle sono gratuiti, e a tali veicoli è consentito l’ingresso ad aree in cui è vietata la circolazione delle macchine a carburante.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing