No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

I principali monumenti presenti a Perugia

La principale città dell’Umbria, nonché il capoluogo della regione, è Perugia. Nota destinazione turistica anche in virtù delle manifestazioni che si tengono, come Umbria Jazz ed Eurochocolate, è ricca di attrazioni storico-artistiche frutto della lunga storia. Una guida alla città di Perugia, in tal senso, è utile per chi si ferma pochi giorni ma vuole visitare i principali luoghi simbolo.
Partiamo in questo viaggio virtuale alla scoperta di Perugia con la Rocca Paolina. Più che un monumento può essere considerata una città nella città, viste le dimensioni e lo spazio che occupa nel cuore storico. La Rocca venne fatta erigere da papa Paolo III per ristabilire il potere pontificio dopo la parentesi comunale e signorile. In seguito ai restauri effettuati, la Rocca Paolina è sede di mostre e appuntamenti culturali di portata nazionale. all’interno della costruzione scorrono le scale mobili che portano al centro storico.
Legata alla vita religiosa dei perugini è la Cattedrale di San Lorenzo, la principale chiesa della città. La costruzione del luogo di culto avvenne tra il XIV e il XV secolo su progetto di Fra’ Bevignate. La particolarità della cattedrale è di trovarsi con la facciata laterale su Piazza IV Novembre, lo slargo più importante della città. Agli interessanti interni, ricchi di decorazioni e dipinti, si contrappone l’esterno con alcuni simboli. Uno di questi è il pulpito, reso famoso dai sermoni pronunciati da San Bernardino da Siena.
Al centro di Piazza IV Novembre, che si raggiunge percorrendo Corso Vannucci, si erge in tutta la sua bellezza la Fontana Maggiore. Le virtù artistiche si esprimono maggiormente dopo il restauro, avvenuto qualche anno fa. La fontana è composta da due vasche concentriche, le cui parti esterne sono decorate da bassorilievi con la firma di Nicola Pisano, e raffiguranti simboli della Bibbia, dei mesi dell’anno e altro ancora. La costruzione fu commissionata per celebrare l’arrivo dell’acqua a Perugia con il nuovo acquedotto.
L’altra grande opera architettonica è il Palazzo dei Priori. Considerato come uno dei più importanti edifici gotici d’Italia, si divide in varie parti. La Sala dei Notari, ad esempio, si trova affacciata su Piazza IV Novembre; vi si accede tramite una scalinata. L’interno è basso, con volte finemente decorate da affreschi medievali, ispirati alle vicende politiche dell’età comunale. Dalla parte opposta, il Palazzo dei Priori diventa la sede della Galleria Nazionale dell’Umbria, con dipinti della tradizione artistica locale e nomi del calibro del Perugino.
Perugia, avendo una storia che parte dagli Etruschi, vanta ancora delle parti che hanno attraversato indenni i secoli. A tal proposito, le antiche mura cittadine si possono ancora scorgere, così come le porte d’ingresso. L’Arco Etrusco, in tal senso, è la porta di origine romana meglio conservata a Perugia. Risale al terzo secolo dopo Cristo ed è composta da due torrioni trapezoidali che sorreggono l’unico ingresso.
Le bellezze artistiche appena proposte sono soltanto l’inizio di un percorso turistico alla scoperta della città, che meriterebbe ben altro di un semplice weekend!

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing