No Banner to display
IL FUTURO E’ GIA’ QUI….ADESSO!Immagina di ampliare a dismisura le potenzialità del tuo impianto e poter aggiungere funzioni su funzioni alla pura e semplice irrigazione.
Pensa ad un unico impianto di Irrigazione di pieno campo piazzato ad inizio stagione che ti permetta, con alcune modifiche sostanziali ma non troppo invasive, di compiere azioni diverse, con la massima tempestività e economia di mezzi e manodopera:
1)Irrigare2)Distribuire concimi fogliari3)Distribuire Fitofarmaci4)Climatizzare nelle ore calde5)Proteggere dal gelo e dalle brinate
Tutto questo senza entrare nel campo….mai!
Sembra fantascienza ma non è così. E’ solo un ulteriore passo verso “la gestione perfetta” dei mezzi tecnici e delle risorse a disposizione.
L’Agricoltura del futuro sarà fatta di sistemi multifunzione, gestione satellitare di macchine e mezzi e di un maggior impiego di tecnologia per alleggerire il carico di manodopera, massimizzare l’impiego di risorse e migliorare le tecniche di produzione.
I sistemi di comunicazione satellitari hanno già dimostrato ampiamente le enormi potenzialità e gli scenari futuri di impiego anche in campo agricolo; oggi è possibile monitorare dal satellite parametri quali la tessitura dei terreni, l’umidità in essi contenuta, le esigenze idriche etc etc
Immaginate di ricevere dal satellite informazioni relative alla Vs. azienda e poter intervenire puntualmente e celermente su aspetti, come dicevo più sopra, quali l’irrigazione, la concimazione, la difesa, la protezione antibrina, il raffrescamento…con un unico sistema installato in pieno campo e, soprattutto, senza movimentari macchinari e senza entrare in campo.
Pensate alla praticità di un sistema in grado di intervenire, a difesa della coltura, entro 60 minuti dal termine di un temporale che ha “restituito” al vostro terreno….50 mm di pioggia. Quale mezzo su ruote può fisicamente permettere tutto questo?
Le esperienze svolte negli ultimi anni hanno chiarito “materiali e metodi” ed oggi è possibile affermare che l'”Impianto di Irrigazione Multifunzione” è realtà.
Naturalmente tutto parte da un sistema ad Aspersione a Basso Volume (Irristand) concepito per la massima uniformità (CU > 91%)e con precipitazione compresa tra 2,5 e 3,5 mm/h.Gli irrigatori sono dotati di accessori specifici per funzionamento ad impulsi (Pulse Irrigation-Fertigation-Chemigation) e meccanismi di autocompensazione per mantenere costanti le portate a differenti pressioni.Il sistema si presta ad essere completamente automatizzato per esaltarne al massimo l’efficienza.
Ad esempio, in caso di ortive in pieno campo coltivate in aree caratterizzate da alte temperature persistenti un impianto di questo tipo è in grado di effettuare programmi specifici di raffrescamento tramite cicli continui di “irrigazioni” da 3-5 minuti ogni ora all’interno di una finestra temporale nella quale le temperature si collocano al di sopra dei 30°C. Per far ciò è necessaria un’automazione che metta in connessione:
Un Impianto Multifunzione può essere applicato in pieno campo ma anche realizzato specificatamente per la serra e, a tal proposito, ricordo a tutti l’appuntamento di Aprile a Verona in occasione della dimostrazione in campo della macchina Special Serre (per informazioni: FZS Irrigazione tel. 045 7363080 Sig. Ferriani Francesco).
Durante la manifestazione a S.Giovanni Lupatoto (VR) verrà presentata e messa in funzione una particolare macchina, atomizzatore idropneumatico, per la gestione dei trattamenti in serra tramite l’impianto microirriguo presente. Sarà dunque possibile osservare un impianto multifunzione (irrigazione, raffrescamento, antibrina, trattamenti) basato su microirrigatori in funzione mentre vengono trattati da 2.000 a 5.000 metri quadri di serre alla volta.
A presto
Nb: Abstract liberamente tratto da “Microirrigazione sovrachioma Multifunzione” di Michelangelo Cordioli Agronomo
Scrivere un buon libro è il passo più importante, ma…
Miami come non viene mai mai raccontata dai tabloid finalmente…
Your email address will not be published.
Δ