No Banner to display
L’unione fa la forza…così recita il famoso proverbio e, come sempre accade, sotto sotto c’è qualcosa di vero!
Anzi, in questo caso è tutto vero ed è il caso di approfondire gli innumerevoli vantaggi derivanti dalla combinazione dei due sistemi microirrigui per eccellenza:
Irrigazione a Goccia e Aspersione a Basso Volume
I due sistemi sposano appieno tutti i concetti e la filosofia della Microirrigazione, o meglio, i due sistemi sono la Microirrigazione!
In passato l’abbinamento di Goccia e Aspersione non era per nulla frequente, come se fossero considerati sistemi alternativi e sostitutivi uno dell’altro. In questa interpretazione non c’è nulla di più errato e negli ultimi anni, finalmente, si è cominciato ad affrontare la questione in modo differente cercando di indagare su quali benefici avrebbe potuto garantire la combinazione dei due sistemi microirrigui.
Anche il Tempo ha giocato un ruolo determinante in questo “risveglio di coscienze” ma non mi riferisco ad un arco temporale bensì alle variazioni climatiche così evidenti negli ultimi 6-8 anni. Oramai è evidente che il clima, sulla nostra penisola, ha dato una sterzata decisa e la rotta si è modificata di parecchi gradi.
Possiamo affermare, senza timore di smentita, che il clima ha imboccato una fase di cambiamento notevole e, forse, epocale caratterizzata da:
Questi fenomeni si ripetono oramai da anni e basta osservare le immagini in tv per rendersi conto dell’aumento spropositato della violenza dei fenomeni meteo (inondazioni, frane,allagamenti) in tutta Europa e della siccità prolungata, aggravata da temperature elevate oltre la norma, che si ripete ogni anno da metà giugno a metà/fine agosto.
Come dicevo, il Clima ha dato il “La” a tutta una serie di riflessioni che hanno portato alla definizione dei vantaggi di un sistema microirriguo combinato: Irrigazione a Goccia e Aspersione a Basso Volume.
Proviamo a descrivere un impianto “Combinato” facendo tre esempi ben distinti che hanno come oggetto un frutteto di mele, un appezzamento di insalate in pieno campo ed una coltivazione di insalate in serra.
Frutteto di mele
L’impianto a goccia verrà sfruttato per le seguenti funzioni:
Il sistema ad aspersione verrà sfruttato per le seguenti funzioni:
Coltivazione di insalate in pieno campo
Sistema a goccia mediante ali gocciolanti monostagionali (usa e getta) oppure pluristagionali (riutilizzabili) con gocciolatori a bassa portata da 1,0 a 1,7 lt/h disposti ogni 20-30 cm
L’impianto a goccia viene utilizzato per le seguenti funzioni:
Coltivazione di insalate in serra
Sistema a goccia mediante ali gocciolanti monostagionali (usa e getta) oppure pluristagionali (riutilizzabili) con gocciolatori a bassa portata da 1,0 a 1,2 lt/h disposti ogni 20 cm
Come è possibile notare dalle funzioni elencate, l’impianto ad aspersione si occupa di Irrigazione ma anche, e soprattutto, di Climatizzazione. Questo aspetto sta diventando di importanza fondamentale e non può essere in alcun modo demandato all’impianto a goccia.
Inoltre un impianto soprachioma ad aspersione, basso volume naturalmente, viene efficacemente utilizzato per operazioni particolari quali la pigmentazione della mela ed il lavaggio “della Psilla” nel pero.
Analizzando brevemente l’applicazione sotto differenti punti di vista posso affermare che:
Scrivere un buon libro è il passo più importante, ma…
Miami come non viene mai mai raccontata dai tabloid finalmente…
Your email address will not be published.
Δ