No Banner to display
Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione del Master in Lighting Design MLD organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma in collaborazione con la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma e con il patrocinio del MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione, dell’APIL – Associazione Professionisti di Illuminazione e dell’ASSIL – Associazione Produttori di Illuminazione.
Dal 2004 il Master in Lighting Design MLD, diretto dal Prof. Corrado Terzi, è attivo presso l’Università La Sapienza di Roma ed ha come obiettivo la formazione del lighting designer e del lighting project manager, figure professionali altamente specializzate e fortemente richieste dal mercato del lavoro.
L’accesso è consentito a chi ha una laurea quinquennale o specialistica senza limitazione della Facoltà di appartenenza o di nazionalità. Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Esteri, che ha messo a disposizione numerose borse di studio, è stato avviato un processo di internazionalizzazione e più di un terzo degli iscritti è rappresentato da studenti stranieri che possono usufruire di un servizio di traduzione simultanea italiano-inglese/inglese-italiano.
http://www.archilight.it/GetPage.pub_do?id=8a8a8ac1185ea8b401185f800bda03cd&_JPFORCEDINFO=8a8a8ab7318a7c720131cda86bc9006b
Registration is now open for the 9th edition of the Master in Lighting Design MLD organised by the Department of Architecture and Project Design of the University ‘La Sapienza’ in Rome in collaboration with the Superintendence of Cultural Heritage of the Municipality of Rome under the patronage of MiBAC (Ministry of Cultural Assets and Activities), AIDI (Italian Lighting Association), APIL (Association of Lighting Professionals) and ASSIL (Association of Lighting Manufactures).
The Master in Lighting Design MLD directed by Prof. Corrado Terzi, was first activated in 2004 at the University ‘La Sapienza’ in Rome with the objective to train lighting designers and lighting project managers to meet the increasing demand of today’s market place for professionals with highly specialised skills.
Admission to the course is restricted to the holders of an Italian five-year or a specialist degree or equivalent degree with no restriction to the Faculty or nationality. Thanks to the collaboration of the Minister of Foreign Affairs, which has granted several scholarships, an internationalisation process was started, to the extent that over one third of registrants are foreign students who can follow the training programme via a simultaneous Italian-English translation service.http://www.archilight.it/GetPage.pub_do?id=8a8a8ac1185ea8b401185f800bda03cd&_JPFORCEDINFO=8a8a8ab7318a7c720131cda86bc9006b&language=ENG
In occasione della celebrazione del 2° anniversario della morte del…
Presentazione del I° numero Cd-Antologia PoesiCanzone ed. EscaMontage a cura…
L’azienda trevigiana inaugura le festività primaverili con la prima focaccia…
Your email address will not be published.
Δ