No Banner to display
Il primo passo da compiere è sicuramente quello della scelta della chitarra. Premetto che in questa sede ci occuperemo esclusivamente della scelta di una chitarra classica. All’inizio non è mai semplice sapersi orientare tra le offerte del mercato, i consigli degli amici o quelli dell’insegnante; meglio una chitarra di liuteria o una di fabbrica? Meglio la tavola in cedro o quella in abete? E soprattutto, meglio iniziare con una chitarra economica o comprarne una più costosa? Bene, per iniziare dobbiamo innanzitutto decidere se comprare una chitarra EKO che non costi tanto, oppure optare già su una chitarra di qualità. Le eko sono chitarre ottime per iniziare, la CS 10 è un buon modello, piuttosto comode ma dobbiamo prendere in considerazione anche il fatto che difficilmente potremmo rivenderle. Tuttavia io consiglio ugualmente di passare attraverso una chitarra provvisoria, che costi intorno ai 100-200€; esistono anche chitarre di qualità maggiore come le Alhambra o le Yamaha leggermente più costose. Nei mesi successivi, quando cominceremo ad avere le idee chiare, se non le avevamo sin dall’inizio (ripeto qui si tratta più di una scelta economica che chitarristica), potremo decidere di comprare la nostra brava Chitarra da studio: esistono diversi bellissimi modelli di Ramirez, dalla 1E alla 3E, alcune interessanti Yamaha o Takamine o discrete chitarre di liuteria.
Ma arrivati a questo punto, i consigli di un esperto che ci accompagni durante l’acquisto risultano quasi indispensabili.
Ancora più indispensabile sarà la necessità di PROVARE lo strumento prima di decidere. Ricordiamoci che la chitarra non deve, a mio avviso, essere necessariamente “bella”, anche se pure l’occhio vuole la sua parte, ma deve avere un suono ricco di colori potente, e ogni nota dev’essere ben bilanciata. Il prezzo di una buona chitarra da studio si aggira intorno ai 1000 – 1500 euro, dai 2000 in su possiamo trovare delle ottime chitarre di liuteria. Ma qui siamo già in ambito professionale.
Di seguito ti riporto alcune indicazioni FONDAMENTALI per capire se una chitarra è di qualità, e diversi dettagli da controllare nel caso decidessi di acquistare una chitarra usata:
Possiamo dire che queste sono le cose di ordinaria importanza, ma ovviamente se vogliamo entrare nello specifico potremmo scrivere un intero volume sull’argomento. Spero che queste informazioni ti siano state d’aiuto per capire qualcosa di più, ma ad ogni modo è importante ricordare che ogni chitarra ha un suono che la distingue, come per la voce umana, e per quanto riguarda la comodità, le mani delle persone non sono tutte uguali, e dunque, tolte quelle regole sopra elencate, la chitarra va sempre provata da chi deve fare l’acquisto.
Tags: chitarra, chitarra classica, corsi di chitarra, lezioni di chitarra, scelta chitarra, scuola di chitarra
Cantautrice, interprete nella resident band dell’EdicolaFiore di Fiorello, ospite fissa…
Musica Classica al Teatro Sala Umberto Domenica 12 Febbraio alle…
Your email address will not be published.
Δ