No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Musica matrimonio le cose da sapere prima di ingaggiare il musicista.

Musica matrimonio le cose da sapere:

una volta trovato i musicisti che allieteranno la giornata delle vostre nozze bisognerà pensar bene alla parte più “burocratica” innanzi tutto dovete assicurarvi che tutti i musicisti ingaggiati per il vostro evento siano in possesso del dell’agibilità ENPALS…ma cos’è precisamente? Per ENPALS si intende: Ente Nazionale Previdenza Assistenza Lavoratori Spettacolo ed ha il compito di tutelare ai fini pensionistici i musicisti e tutti gli operatori dello spettacolo, rappresenta per gli artisti ciò che per tutti i lavoratori è l’inps, i vostri musicisti durante l’esibizioni del vostro matrimonio dovranno possedere l’agibilità ENPALS questo documento attesta che l’artista è in regola ai fini pensionistici ed assicurativi, in assenza di ciò si rischiano multe severe, l’agibilità ENPALS è sempre a carico dell’artista, a carico degli sposi (ovvero di chi organizza l’evento) un musicista professionista è sempre in possesso di tutta la documentazione per poter essere in regola, ecco un duo musicale professionista che mi permetto di consigliare qualora stiate cercando l’intrattenimento per le vostre nozze si chiama Standby duo si occupa principalmente di musica per matrimonio, è invece a carico dei futuri sposi la SIAE, per svolgere questa pratica bisogna recarsi all’ufficio di competenza ovvero quello più vicino alla location che è stata scelta, in relazione a:
· il numero degli invitati,
· il fatto che ci sia il ballo o meno,
· la categoria della location,
· area geografica di appartenza della location,
verrà calcolato il prezzo del diritto d’autore, grosso modo si parte da una cifra pari a circa 150/200 euro a 250/300 euro, il prezzo è anche in correlazione ad un’aliquota basata sull’area geografica. La somma calcolata è sempre da pagare anticipatamente alla SIAE, più una cauzione di poche decine di euro, vi verrà consegnato un documento (borderò) che affiderete al musicista che compilerà durante l’esecuzione del repertorio, dovrete poi riconsegnarlo all’ufficio di competenza che vi restituirà la cauzione versata prima dell’evento. La Siae da poco tempo si è fusa con Enpals quindi potrebbero aver luogo controlli incrociati tramite i borderò compilati dai musicisti con i loro dati fiscali, di conseguenza raccomandiamo il massimo rigore nel rispettare ed espletare i vari permessi. Tante volte la siae è lo stesso ristoratore ad occuparsene tramite delega da parte dei futuri sposi.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing