No Banner to display
OnClassical, la prima etichetta discografica italiana di musica classica autoprodotta e distribuita interamente online, da qualche tempo fornisce licenze per ogni utilizzo professionale della musica: pubblicità, TV, film, documentari, sottofondi musicali per locali, suonerie, siti web, videogiochi, ecc.: la metà dei guadagni è direttamente ridistribuita agli artisti.
OnClassical è un progetto indipendente che non conosce intermediari, sceglie da sé i propri musicisti, ne decide i repertori, le location e gli strumenti su cui incidere e non ha alcun rapporto con SIAE o altre società mondiali. Su onclassical.com l’utente ascolta e compra musica classica di qualità; ma solo la musica, ossia non esiste alcun packaging (il classico CD lo fa in casa l’utente scaricando il libretto e ovviamente le tracce ad alta definizione da onclassical.com). Quanto sopra porta ad una riduzione dei costi e del prezzo finale a tutto vantaggio della qualità e dell’offerta.
Licenziare musica con OnClassical, anziché nel modo tradizionale (ovvero, ricorrendo ai complicati rapporti con le società d’autore e le case discografiche), è inoltre molto facile proprio perché:
E inoltre:
"È sicuramente una strada nuova mai tentata prima", dichiara Alessandro Simonetto, fondatore dell’impresa tutta italiana, "noi siamo fieri di portare i nostri artisti verso strade nuove e per nulla rischiose, quando, prima, la maggior parte delle case discografiche non dava loro alcuna visibilità e introito." E continua: "Noi non chiediamo nulla all’artista, nessun euro, nessun contratto esclusivo; lo incidiamo spesso gratuitamente e gli diamo il master in piena proprietà senza pretendere null’altro che la sua stessa promozione e di conseguenza la nostra. Quale musicista io stesso, trovo che questa sia una forma molto più equa di promozione della musica, che nel nostro caso è sinonimo di qualità sia artistica che tecnica. Abbiamo poi grande fiducia nella nostra clientela: diamo loro gli interi album in libero preascolto (gli MP3 sono gratuiti e distribuibili ovunque senza ulteriori permessi); come conseguenza il pubblico ci ripaga acquistando gli stessi album in alta qualità o licenziando musica per scopi diversi dal normale uso personale". E conclude: "Internet funziona un po’ così: prima devi imparare a dare, poi la gente ti potrà apprezzare e ripagare dei tuoi sforzi. La logica dello stretto e severo copyright in rete non attecchisce. Noi preferiamo lavorare con Creative Commons per buona parte del nostro materiale".
"[…] OnClassical decisa a conquistare i più esigenti in fatto di qualità del suono."
Alice Bertolini, Corriere della Sera, II/2009
"Si tratta [OnClassical] sicuramente di uno dei migliori regali che Internet ha dato agli audiofili!"
Nick Whetstone, TNT-Audio, I/2009
"Eccellente lavoro di Alessandro Simonetto."
Alfred Zeillinger, Director of Bösendorfer pianos, Vienna III/2007
"OnClassical è un progetto fenomenale!"
Cameron Parkins, Creative Commons, XI/2007
Tags: drm, music licensing, musica classica online, onclassical, siae, wav
Cantautrice, interprete nella resident band dell’EdicolaFiore di Fiorello, ospite fissa…
Musica Classica al Teatro Sala Umberto Domenica 12 Febbraio alle…
Your email address will not be published.
Δ