No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Paramenti sacri d’arte a Capurso

In un momento storico dominato dalla frenesia e dalla massificazione dei consumi , c’è ancora chi decide di andare controcorrente, cimentandosi con successo in un’arte rara.
Accade così che a Capurso, piccolo centro alle porte di Bari, un giovane artigiano dalla poliedrica formazione , decida di trasformare i propri sogni in un mestiere. E deve aver fatto sogni stupendi, se i risultati sono quelli visibili nel suo laboratorio.
“Avevo una predilezione per la storia dell’arte” ,afferma il giovane artigiano Vincenzo Busco intento nel disegno di una delle sue casule destinate ad un noto sacerdote, ” ma anche per la filosofia. Con il tempo ho deciso di seguire la mia inclinazione, lasciando gli studi in Giurisprudenza e conseguendo brillantemente l’abilitazione alla professione di Counselor, ma non riuscivo ancora ad esprimere il mio potenziale. Solo quando ho deciso di prendere una matita in mano e sperimentarmi, ho capito quale fosse la mia strada.”
Fatto sta che oggi dal suo laboratorio escono paramenti di rara bellezza ed eleganza, apprezzati anche oltre i confini regionali. Vincenzo Busco ha fortemente voluto e creato uno studio d’arte sacra, in cui le sue realizzazioni sono il frutto di lunghe ricerche storiche e di un confronto serrato con il committente.
Le nostre casule , le nostre dalmatiche i nostri piviali sono sempre pezzi unici, fatti su misura del cliente, usando le pietre ed i tessuti desiderati dal sacerdote. Realizzare una veste liturgica dignitosa è una missione, dare nuovamente importanza alla celebrazione un desiderio condiviso con molti.”
La piccola ma dinamica impresa si chiama Progetto Liturgico, poiché il desiderio del suo fondatore non è vendere un paramento qua e là, ma progettare anzi riprogettare quei luoghi sacri che spesso sono stati stravolti da una insensata attività di adeguamento liturgico seguente il Concilio Vaticano II.
In effetti le sue realizzazioni sono lontane anni luce dai capi prodotti in numeri industriali, con lavorazioni industriali di cui abbondano i tanti cataloghi presenti sul mercato. Per realizzare un suo paramento possono volerci anche due mesi, poiché parte integrante della realizzazione è anche la scelta del tessuto che viene realizzato solo su ordinazione.
In questi giorni si è concluso l’importante lavoro di restayling del sito aziendale visibile all’indirizzo www.progettoliturgico.com .
“Sono fermamente convinto dell’importanza del mezzo informatico per la diffusione dei contenuti. Oggi anche un piccolo artigiano come me ha bisogno della vetrina giusta per dare il giusto valore alla proprie opere. Ho fortemente voluto questo sito ed anche il blog, che per me diventa il mio diario quotidiano, lo strumento attraverso cui parlare con i miei clienti, il luogo in cui dar vita al confronto.”
Dunque una bella realtà, quella di Progetto Liturgico a Capurso, in un sud Italia che mostra segni di attaccamento al lavoro artigianale e passione per le cose belle.

In un momento storico dominato dalla frenesia e dalla massificazione dei consumi , c’è ancora chi decide di andare controcorrente, cimentandosi con successo in un’arte rara.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing