No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Rabarama a Forte dei Marmi

Dal 21 Giugno, il famoso litorale della città di Forte dei Marmi diventerà una sorta di esposizione open space (a cielo aperto) allestita nei giardini dell’Hotel Augustus Lido e dell’Hotel Principe Forte dei Marmi e nelle spiagge di sette tra i più prestigiosi stabilimenti balneari: Bagno Piero, Bagno Augustus, Bagno Annetta, Bagno Orsa Maggiore, Bagno La Fenice, Bagno Pennone e Bagno Gilda.
L’esposizione si colloca all’interno della seconda edizione dell’evento “Volarearte”, che vedrà protagonista l’artista Rabarama (http://www.rabarama.com ), con un nuovo progetto dislocato in tre luoghi differenti ma tutti strettamente e culturalmente connessi tra loro: la città di Pisa, la città di Forte dei Marmi e la città di Lucca.
Dopo il grande successo di “ANTICOnforme”, la mostra che l’ha vista protagonista indiscussa a Firenze nell’estate 2011, Rabarama torna in Toscana, regione a cui l’artista è legata in maniera indelebile. Lo fa attraverso nuovi lavori con i quali vuole riaprire quel dialogo serrato e immediato che da sempre ha con il fruitore d’arte, al quale offre la possibilità di confrontarsi, mediante il linguaggio del corpo e attraverso la sua pelle, con tematiche scottanti e decisamente attuali: quali le mutazioni genetiche, l’ambiguità umana e l’identità dell’uomo contemporaneo, spinte da una forza primigenia e visionaria, remota e senza tempo. Metamorfosi formale e aspirazione di libertà assoluta, queste sono le linee guida di Rabarama, considerata dalla critica e dal collezionismo più esigente un’artista completa grazie ai continui riconoscimenti ufficiali sia sul mercato italiano che internazionale. La sua produzione è alquanto eclettica e sfaccettata, diversificandosi nell’utilizzo dei materiali. In occasione di questa collaborazione con la Fondazione Henraux, verranno esposte tre inediti lavori monumentali in marmo bianco Altissimo, i quali rappresentano l’ultima metamorfosi di una ricerca ormai ai confini della metafisica. In modo particolare spicca “Alis Grave Nil” (Nulla è pesante per chi ha le ali), opera realizzata in marmo bianco ispirata al volo ed espressamente ideata proprio in onore della collaborazione con “Volarearte”.
Dopo la stagione estiva a Forte dei Marmi, in autunno, l’esposizione si sposterà dal litorale verso la città di Lucca in occasione del 500° anniversario del Lodo Papale, dove si vedranno coinvolte le mura e le piazze del centro storico. Cinquecento anni fa la Versilia legò il suo destino a Firenze. Fu Papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, a fare di questa terra un possedimento mediceo, a gettare il seme di uno sviluppo che, muovendo da Michelangelo Buonarroti e dai magnifici marmi versiliesi, approda alle eccellenze turistiche e culturali dei giorni nostri. Cinquecento anni dopo la Versilia celebra la sua storia e la Fondazione Henraux sviluppa un progetto di arte contemporanea per unire la storia, il marmo e l’innovazione tecnologica sotto il cappello di questo anno 2013.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing