No Banner to display
Il termine Bed and Breakfast letteralmente significa "letto e prima colazione".Si tratta di una struttura ricettiva che offre ospitalità a pagamento ai turisti in abitazioni private e prevede il pernottamento e la prima colazione.
L’attività, che ha origine prettamente anglosassone, si è diffusa notevolmente in questi ultimi anni anche negli altri Paesi occidentali: Germania, Francia e ovviamente Italia. Inizialmente questo tipo di accoglienza era rivolta ad un pubblico giovane, amante dei viaggi e senza troppe pretese. Con la diffusione su scala continentale, il b&b ha assunto connotati variegati: da un lato continua infatti a rappresentare una formula economica di pernottamento, dall’altro è diventata una soluzione comoda ed innovativa.
Ma quali sono i motivi o i vantaggi del pernottamento in un b&b anziché in hotel’ I motivi per cui scegliere di soggiornare in un bed and breakfast piuttosto che in un hotel sono vari: innanzitutto, queste strutture sono piccole e familiari, consentono di mettere gli ospiti a proprio agio grazie ad un’atmosfera rilassante e piacevole; inoltre soggiornare in un bed and breakfast costa meno rispetto ai normali hotel, e consente alle persone che vi alloggiano di conoscere usi, costumi, specialità gastronomiche tipiche del luogo.
La formula del Bed & Breakfast si caratterizza per: il numero di camere ridotto, rispetto ad un albergo; un contesto familiare che fa assaporare la dimensione "casa"; la possibilità di entrare strettamente a contatto con la realtà del luogo in cui si soggiorna.
Cerchiamo di mettere in ordine quindi le caratteristiche che spingono il turista alla ricerca dei b&b.
Da un’indagine svolta nelle città d’arte italiane nel 1999 chi sceglie la formula del Bed and Breakfast lo fa per tre motivi essenziali:" le strutture sono accoglienti e familiari;" i b&b presentano un’atmosfera rilassante;" i bed and breakfast offrono servizi personalizzati. La clientela giudica importante tutto ciò che personalizza il rapporto con il gestore e tutti quegli elementi che sono in grado di creare un’atmosfera e un servizio particolare e non standardizzato.
Il soggiorno in un Bed and Breakfast è molto più autentico o gradevole rispetto a quello trascorso in un comune albergo o hotel.
Le donne, in particolare, avvertono un maggior senso di sicurezza e di privacy. La clientela è prevalentemente nuova e ciò si spiega con il fatto che molte strutture sono state aperte di recente.
Si soggiorna nei b&b sia per motivi di piacere che per viaggi d’affare.
Con la formula del b&b si ha la possibilità di entrare in contatto con la cultura e le abitudini locali e, quindi, può rappresentare uno strumento per un notevole arricchimento umano e culturale. Turisti e viaggiatori che scelgono questo tipo di sistemazione, oltre al risparmio economico, hanno la possibilità di trovare calore, tranquillità e familiarità, cosa che spesso non accade in altri tipi di strutture ricettive. Spesso anche il soggiorno diventa una zona condivisa volentieri tra i padroni di casa e gli ospiti mentre, normalmente, la cucina è riservata agli ospitanti.
Ciò che incentiva a soffermarsi nei b&b vi è anche il fattore libertà . Infatti qui vi è la libertà di orario. Una volta fatta colazione non vi è il vincolo di rispettare le fasce orarie di pranzo e cena. Questo vantaggio va sfruttato soprattutto per le vacanze nelle capitali o comunque in città dove spesso e volentieri si esce dall’hotel la mattina e si torna direttamente le sera.
Inizialmente erano solo i giovani a preferire la formula bed and breakfast principalmente per il prezzo, ma oggi soprattutto con il fatto che in vacanza difficilmente si pranza o si cena in hotel, questo tipo di vacanza ha preso piede tra persone di tutte le età, tra coppie, e anche famiglie.
La formula bed and breakfast resta, al momento, la più conveniente in materia di rapporto qualità/prezzo.
In occasione della celebrazione del 2° anniversario della morte del…
Presentazione del I° numero Cd-Antologia PoesiCanzone ed. EscaMontage a cura…
L’azienda trevigiana inaugura le festività primaverili con la prima focaccia…
Your email address will not be published.
Δ