No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

La resistibile ascesa di arturo ui


In scena a Roma ‘La resistibile ascesa di arturo ui’ di Bertolt Brecht, con Umberto Orsini. La resistibile ascesa di arturo ui è una farsa scritta tra il 1940 e il ’41 dall’esilio finlandese, Brecht definirà in seguito l’opera una farsa storica. Uno dei più interessanti e controversi spettacoli in scena a Roma in questo momento.

La resistibile ascesa di arturo ui

di Bertolt Brecht

Prima nazionale

Regia Claudio Longhi

con Umberto Orsini
e con Nicola Bortolotti, Simone Francia, Olimpia Greco, Lino Guanciale, Diana Manea, Luca Micheletti, Michele Nani, Ivan Olivieri, Giorgio Sangati, Antonio Tintis

musiche originali Hans-Dieter Hosalla

traduzione Mario Carpitella
dramaturgia Luca Micheletti scene Csaba Antal
luci Paolo Pollo Rodighiero
costumi Gianluca Sbicca

In scena a Roma ‘La resistibile ascesa di arturo ui’ di Bertolt Brecht, con Umberto Orsini
Teatro di Roma, Emilia Romagna Teatro Fondazione
La parabola satirica sulla corruzione del potere, l’opera racconta la cronaca drammatica della Berlino degli anni 30 invasa dalle bande naziste trasferita per invenzione dell’autore in una Chicago in cui fa affari la figura sinistra del gangster Arturo Ui, satirico alias di Adolf Hitler.

Con Umberto Orsini assoluto protagonista nel ruolo del titolo, affiancato da una troupe giovane e affiatata, lo spettacolo intende assecondare pienamente l’ispirazione grottesca del copione, conferendo all’apologo una dimensione “circense”, dove l’incisiva brevità dei singoli “numeri”, l’equilibristica retorica della sopraffazione mafiosa, la serie rocambolesca dei fatti di cronaca narrati e messi alla berlina attraverso…. quella che possiamo definire come una lucida comicità di cui Bertolt Brecht Brecht si serve come arma storico-critica, traducono la parabola in una “rivista” briosa e nitida, chiara, precisa, acuta, caustica ed elegante sul tragico…. nonsenso del nostro passato.
Inoltre, l’evocazione, legittimata dallo stesso autore, di un modello di indiscutibile peso come il chronicle play shakespeariano alla Riccardo III, riferimento classico presente nella riscrittura “comico-realistica” di Brecht come ideale modello assoluto e riferimento per un confronto parodico, è utile per la definizione del repertorio in cui l’autore prevede che la propria pièce vada inserita: quello del «grotesque» – o del «burlesque»…. termine abusato e che ora pare vada particolarmente di moda – in fervido, smaliziato, necessario e consapevole dialogo appunto con i classici.Inoltre, l’evocazione, legittimata dallo stesso autore, di un modello di indiscutibile peso come il chronicle play shakespeariano alla Riccardo III, riferimento classico presente nella riscrittura “comico-realistica” di Brecht come ideale modello assoluto e riferimento per un confronto parodico, è utile per la definizione del repertorio in cui l’autore prevede che la propria pièce vada inserita: quello del «grotesque» – o del «burlesque»…. termine abusato e che ora pare vada particolarmente di moda – in fervido, smaliziato, necessario e consapevole dialogo appunto con i classici; un genere, questo, che Berlolt Brecht conosce bene e interpreta magistralmente fin dai tempi dell’Opera da tre soldi, geniale parodia d’un burlesque vero e proprio, The Beggar’s Opera di John Gay, a sua volta parodia del melodramma italiano.

La resistibile ascesa di arturo ui è una farsa scritta tra il 1940 e il ’41 dall’esilio finlandese, Brecht definirà in seguito l’opera una farsa storica.

Spettacoli Roma
Programmazione da: Martedì, 29/03/2011 a: Venerdì, 29/04/2011 Martedì. – Sabato. ore 21.00 Domenica. ore 17.00 Lunedì. Riposo
Teatro Argentina (696 posti)
Via di Torre Argentina, 52 Roma, RM 00186

Biglietti teatro: € 12,00 – € 27,00

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing