No Banner to display
Il Centro Teatrale Senigalliese organizza a Senigallia uno stage di Commedia dell’Arte: “Canovaccio, Regia e messa in Scena”.Il seminario si terrà a Senigallia per due fine settimana consecutivi: il 15-16 e 17 giugno 2012 (venerdì sera e sabato e domenica tutto il giorno) ed il 22-23 e 24 giugno 2012. Inoltre a fine seminario è prevista una lezione happening aperta al pubblico! Massimo Macchiavelli sarà il docente del corso, insegnante, attore e regista, presso la scuola di Teatro Louis Jouvet a Bologna e direttore della FraternalCompagnia. Il programma del seminario sarà incentrato durante il primo week end sulle tecniche di improvvisazione e lo studio delle diverse tipologie caratteriali ed emozionali dei personaggi di Commedia, mentre il secondo week end verranno applicate le nozioni acquisite in un vero e proprio canovaccio.La Commedia dell’Arte è la radice del nostro teatro e l’essenza della nostra umanità, studiare la Commedia è fare un viaggio nelle proprie emozioni alla scoperta dell’universalità emotiva e sociale.Per iscrizioni ed informazioni sullo stage, dal costo di euro 100,00 complessive a partecipante, può chiamare la coordinatrice Agnese al 331 23 64 307.David Anzalone direttore artistico del Centro Teatrale Senigalliese, sarà l’assistente di Massimo Macchiavelli in questa percorso formativo di alto livello che si rivolge a tutti coloro che amano il teatro e che desiderano approfondire la Commedia dell’Arte e riscoprire le basi del teatro.Lo stage si terrà presso la sede del Centro Teatrale Senigalliese in Piazza Giordano Bruno a Roncitelli di Senigallia in provincia di Ancona. Nell’ambito della prima parte di seminario una volta inquadrate le diverse tipologie di personaggi sia singolarmente che in relazione tra loro, verranno eseguite una serie di improvvisazioni guidate sia singole che di gruppo, sia legate al corpo che alla voce. Inoltre ogni improvvisazione interesserà sia il mimo che la pantomima. Durante il secondo fine settimana verranno applicate tutte le informazioni apprese all’interno di un canovaccio, si studierà la stesura di una trama, la scelta drammaturgica, la partitura fisica e la costruzione della storia sulle basi dell’improvvisazione. Al termine dello stage è previsto un incontro con il pubblico, una lezione in cui mostrare e dimostrare la parte di Commedia dell’Arte acquisita: i caratteri, le tipologie. Seminario complesso e completo che vi permette di apprendere ed imparare a gestire gli strumenti base della commedia non solo da un punto di vista attoriale ma registico e drammaturgico, uno studio a 360 gradi per comprendere a fondo le basi storiche e sociali della Commedia Dell’Arte dichiarata patrimonio umano di inestimabile valore da conservare e preservare, non solo ma anche da coltivare non solo sul palco!
Tags: corso di teatro, seminario di commedia dell'arte., stage di teatro
Il teatro, di oltre 150 posti, prevederà anche un’accademia con…
Il 25 Maggio alle ore 21,00 al Teatro EDI Barrio's…
Compie 10 anni il Teatro Caboto e festeggia alla grande!…
Your email address will not be published.
Δ