No Banner to display
Si intitola I Classici Italiani il nuovo canale del Portale Treccani arricchito da lezioni multimediali dedicate ai grandi autori della nostra letteratura. Per ognuno si ripercorrono vita, opere e influenza letteraria attraverso testi, audio, video, voci enciclopediche, mappe e cronologie interattive. Docenti universitari, studenti e testimonial d’eccezione guidano l’utente attraverso percorsi multimediali alla scoperta dei più importanti personaggi letterari.La prima parte dell’opera oggi disponibile offre nove lezioni multimediali dedicata ciascuna a un autore dell’Ottocento e del Novecento: Manzoni, Leopardi, Pirandello, Ungaretti, Gadda, Montale, Primo Levi, Pasolini e Calvino. Nei prossimi mesi l’opera si arricchirà con i classici dei secoli precedenti.Il progetto nasce dalla collaborazione dell’Istituto Treccani con RSI (Radiotelevisione Svizzera – Rete Due), che ha fornito un ricco materiale multimediale attraverso le sue teche, e con l’Università della Svizzera Italiana (ISI – Istituto di studi italiani), cui si deve la collaborazione scientifica e la partecipazione degli studenti del Master in Letteratura e civiltà italiana. L’iniziativa editoriale, grazie a numerosi approfondimenti online, podcast scaricabili da iTunes e voci enciclopediche correlate, dà vita a una nuova forma di sapere, che l’utente può arricchire in ogni momento attraverso ulteriori ricerche all’interno del portale Treccani
La nostra visioneLa conoscenza è un bene di tutti. Treccani vuole condividerla in Rete e per farlo pubblica on-line parte delle sue risorse enciclopediche.Digitalizzare e rendere effettivamente navigabile un patrimonio nato per la carta stampata – e cresciuto in diverse epoche storiche – è un’operazione complessa che richiede un enorme lavoro di ottimizzazione. È una sfida che Treccani ha accettato. Per questo si apre alla Rete e invita chiunque sia interessato a partecipare, suggerendo parole chiave utili a creare percorsi tematici e ricerche incrociate, pubblicando commenti e opinioni, discutendo e scambiando interessi nella comunità.Siamo solo all’inizio. Il nostro è un progetto in continua evoluzione. Aiutaci a farlo crescere.Il sapere a portata di clickTreccani mette a disposizione le sue risorse e le rende comprensibili a tutti. Nelle sette aree tematiche, ogni parola all’interno dei testi è collegata al Vocabolario e alle Enciclopedie on-line: basta cliccare due volte su un termine per trovare la relativa descrizione e capirne il significato.Porta Treccani con teAttiva la Toolbar di ricerca per avere una finestra sempre aperta sul mondo Treccani: potrai effettuare ricerche per parole chiave all’interno delle nostre risorse, direttamente dal browser del computer o dal tuo sito.Partecipa alla comunitàFai parte anche tu del social network culturale dove nascono idee, si condividono pensieri e circola la conoscenza. Potrai creare il tuo profilo personale, salvare percorsi di navigazione e link utili, scambiare amicizie e inviare messaggi ad altri utenti, proporre nuovi temi per le videointerviste della WebTv, partecipare al concorso SuperT.
Tags: classici italiani, portale, treccani
In occasione della celebrazione del 2° anniversario della morte del…
Presentazione del I° numero Cd-Antologia PoesiCanzone ed. EscaMontage a cura…
L’azienda trevigiana inaugura le festività primaverili con la prima focaccia…
Your email address will not be published.
Δ