No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Tutti a Genova per il Festival della Scienza

A Genova dal 23 ottobre al 1 novembre si svolgerà un grande evento: il Festival della Scienza. Tema dominante di quest’anno è il futuro,
declinato in cinque percorsi: futuro della tecnologia, futuro della
vita, futuro dell’universo, futuro della natura e futuro delle idee.

Per l’occasione verranno proposti 300 eventi
in 90 luoghi diversi, laboratori didattici interattivi, exhibit
fotografici, conferenze, tavole rotonde, workshop, spettacoli teatrali
e musicali, proiezioni cinematografiche.
Venerdì 23 ottobre il Festival della Scienza verrà inaugurato da Luc Montagnier, Premio Nobel per la medicina 2008. Egli parteciperà alla conferenza dal titolo Histoire d’H sulla malattia simbolo del tramonto del XX secolo il virus HIV.

Dario Fo, Premio Nobel per la Letteratura
nel 1997, sarà il protagonista dell’ultima serata della manifestazione
con un evento al teatro Duse in occasione della presentazione dei nuovi
libri dello storico della scienza Enrico Bellone, Galileo e l’Abisso e
del matematico Piergiorgio Odifreddi, Hai vinto Galileo, nel corso del
quale l’attore leggerà il testo in padovano Dialogo De Cecco di
Ronchitti da Bruzene attribuito a Galileo Galilei.

Chi meglio di tali esponenti della ricerca e del futuro puà rappresentare al meglio tale festival!

Il Paese ospite per l’edizione 2009 del festival della Scienza è l’Egitto.
In occasione dell’anno Italo-Egiziano della Scienza e delle Tecnologia,
verrà dedicata ad esso un’intera area con attività interattive,
conferenze su astronomia, medicina, matematica, alimentazione,
bioagricoltura, archeologia con una delegazione di autorevoli
scienziati del Paese ospite.

Uno dei tanti eventi attesi Science Trip ,
un viaggio attraverso i principali istituti e organizzazioni liguri
attivi nel campo della divulgazione scientifica che metteranno a
disposizione per un giorno le proprie sedi.
Il festival sarà accompagnato da momenti musicali grazie a Stefano
Bollani, uno dei musicisti più amati e apprezzati della scena
jazzistica internazionale, che si esibirà in Piano Siderale.

La kermesse di eventi è davvero ricca.
Visita il sito ufficiale per visualizzare il programma dettagliato del Festival della Scienza.
Il biglietto di ingresso costa 10 euro ma è possibile sottoscrivere un abbonamento per l’intera durata del festival, senza perdere nessun evento, a soli 18 euro.

Inoltre vi proponiamo una lista di bed and breakfast a Genova prenotando il vostro soggiorno proprio nelle vicinanze dei maggiori luoghi d’interesse fieristico.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing