No Banner to display
L’acquisto della prima casa è un momento fondamentale nella vita di ognuno di noi. Questo significa non solo un cambiamento di abitazione ma segna anche una fase importante di cambiamento ed è spesso segno dell’acquisizione di autonomia dai genitori. Accanto all’emozione e all’entusiasmo che sono leciti avere, bisogna anche tenere in considerazione il fatto che comprare casa è un processo lungo e complesso che richiede conoscenza e capacità di prendere le giuste decisioni.
Tutti dovranno porsi come primo quesito quello di capire come trovare il denaro per acquistare l’abitazione. A questo punto, se non si hanno ingenti somme da parte o non si può godere di un aiuto molto sostanzioso da parte dei genitori, sarà necessario stipulare un mutuo. Per capire quale mutuo fa per noi la prima cosa è capire qual’è quella cifra che possiamo permetterci di pagare ogni mese senza dover modificare troppo l’attuale stile di vita. Scrivere in un foglio quali sono tutte le entrate familiari e quali tutte le spese è molto utile in questo momento. Nello stilare questa lista dovrai tenere in considerazione non solo le spese fisse mensili, ma anche quelle che vengono pagamente ogni sei mesi o ogni anno come il bollo e l’assicurazione dell’auto. Fatto questo è molto utile utilizzare internet per calcolare quale rata si dovrà pagare mensilmente in base alla cifra che si desidera avere. Ci sono diverse risorse online dove si può fare questo calcolo, confrontare diversi mutui e anche fare la richiesta del mutuo stesso direttamente dal proprio pc.
Comprare casa non significa solo trovare i finanziamenti ma anche doversi relazionare con molte persone. Esse sono i proprietari, gli agenti immobiliari, i notai e i responsabili delle banche. Ci sono moltissime agenzie, banche, notai e case in vendita per cui assicurati di affidarti a persone con le quali senti di poter instaurare una relazione positiva e basata su fiducia e correttezza reciproca.
Inoltre una scelta prioritaria dopo la scelta del mutuo sarà capire se preferisci vivere in città, campagna o periferia. Ogni opzione ha i pro e i contro: in città puoi avere negozi, scuole e mezzi di trasporto a portata di mano mentre in campagna avrai più verde disponibile per i bambini e avrai meno difficoltà a trovare parcheggio. Dipende un po’ dallo stile di vita tuo e della tua famiglia. Non deve essere necessariamente lo stesso nel quale hai vissuto quando vivevi con i genitori ma quello che ti può piacere di più. La vita in città, per esempio, può per qualcuno voler significare stare a contatto con persone dinamiche e moderne mentre in campagna potrai trovare vicini più tradizionalisti e legati alla propria terra.
Comprare la prima casa significa insomma fare un passo importante ed ulteriore verso l’età adulta e per questo è sicuramente un momento molto emozionante. Tuttavia se non si arriva preparati si rischia di trasformare, quello che dovrebbe essere un sogno che si realizza, in un incubo. E’ quindi importante avere le giuste informazioni, i giusti consigli e i suggerimenti più efficaci.Per questo da oggi ci vengono in aiuto la nuova “Guida definitiva per Comprare la Tua Prima Casa”, piena zeppa di informazioni utili e di strategie vincenti e il blog www.Comprare-Casa.net.Per rendere l’acquisto della prima casa un’esperienza indimenticabile e che segni positivamente la tua esperienza familiare futura.
Tags: acquistare casa, acquisto casa, acquisto prima casa, comprare casa, compro casa
A questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: come funziona…
Sanitrit, marchio SFA ITALIA SpA leader nel settore trituratori e…
Your email address will not be published.
Δ