No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Costruire la propria casa non è impossibile

Affitti Firenze
La casa si sa è il sogno degli Italiani o almeno lo era prima, quando ancora era possibile accedere ai mutui bancari senza dover fornire garanzie tali che se fossero possedute non ci sarebbe bisogno delle banche per comprarsi un’abitazione, in molti infatti hanno rinunciato all’acquisto di una casa, rimanendo dove sono o declinando su un affitto per risolvere il proprio problema abitativo. Però il problema rimane a meno che non si decida di rinunciarci definitivamente per tutta la vita, in alcuni luoghi si sta sperimentando una nuova formula definita affitto con opzione di riscatto dove per mezzo di un canone mensile più alto si da la possibilità di creare un accantonamento che scaduto il contratto di locazione potrà essere scontato dall’importo per l’acquisto dell’immobile che viene precedentemente fissato al momento del contratto di locazione, lo svantaggio di questa formula è che in caso l’inquilino non decida di avvalersi dell’opzione di acquisto della casa perderebbe l’intero importo accantonato per mezzo della maggiorazione dell’affitto, nel caso invece l’opzione di riscatto fosse esercitata la somma derivante dall’accantonamento porterebbe una diminuzione dell’importo totale che potrebbe essere di aiuto per fare a meno del mutuo o ottenerne uno più basso, per il quale le garanzie richieste sarebbero sicuramente minori. Esiste però anche un’altra possibilità per avere una casa di proprietà che potrebbe divenire una valida alternativa viste le difficoltà attuali per comprarsela, questa possibilità è quella di costruirsela da soli chiaramente dando mandato a professionisti e ad una ditta edile, uno dei vantaggi che si incontrano nel costruirsela da soli è che potremo suddividere il costo del terreno edificabile da quello della costruzione in modo da poter affrontare le due spese separatamente anche a distanza di molto tempo e nel momento nel quale saremo in grado di sostenerle economicamente, certo questa è una soluzione che non è compatibile nel caso si avesse un bisogno urgente dell’immobile che se anche iniziassimo fin da subito a costruirlo potremmo andare incontro a ritardi ed in alcuni casi a blocchi temporanei derivanti dalla tempistica di alcuni permessi obbligatori. Una volta che già siamo in possesso del terreno edificabile esiste un iter burocratico, il primo passo è quello di ottenere la concessione edilizia per la quale è necessario nominare un tecnico che redatti un progetto integrato di tutte le pratiche obbligatorie da presentare agli uffici tecnici del comune di riferimento e alla commissione edilizia. I vari organi preposti dopo aver fatto le verifiche possano approvare il progetto senza condizioni, oppure con alcune condizioni o ancora respingerlo se ci sono motivi validi, una volta ottenuto il benestare del comune iniziano anche i primi costi per la costruzione che sono rappresentati dagli oneri relativi ai costi di urbanizzazione e di costruzione dovuti alle istituzioni del luogo che variano a seconda dei comuni nei quali si intende costruire. Ottenuto e regolarizzato il pagamento della concessione si può iniziare a pensare alla costruzione, il tecnico dovrà a questo punto redigere un preventivo che contenga le quantità dei lavori necessari per la esecuzione della costruzione, correlato dei singoli costi e del presunto costo finale della casa, con questa valutazione vengano interpellate varie ditte edili, le quali se interessate presenteranno un loro preventivo per la costruzione e a questo punto il proprietario coadiuvato dal tecnico sceglierà l’offerta che a suo giudizio è più affidabile ed economica. Una volta trovato l’accordo con una ditta edile, che a sua volta provvederà a fare le proprie valutazioni sul lavoro da svolgere, si dovrà stabilire la forma di pagamento dei lavori che potrà essere effettuata in più volte a seconda dei lavori realizzati o a costruzione completata, in alcuni casi le ditte edili preferiscano una forma di pagamento progressiva poichè i costi potrebbero variare in corso d’opera e quasi sempre maggiorandone i costi di realizzazione. Per regolarizzare l’accordo il tecnico redige un capitolato speciale di appalto, nel quale sono presenti tutte le indicazioni dettagliate relative: alla consegna dei lavori, ai tempi stabiliti per la fine dei lavori e alle penali da pagare in caso di sforamento dei tempi, inoltre nel capitolato vengano indicati i tempi nei quali verranno pagati i vari stati di avanzamento dei lavori, questo aspetto è molto importante poichè in caso di diatribe questo rappresenterà un documento basilare con il quale potranno essere fatte valere le proprie ragioni nelle sedi opportune. La legge prevede la nomina di un progettista e di un direttore dei lavori, il ruolo del direttore è importante per il committente della costruzione in quanto tiene sotto controllo l’andamento dei lavori sotto il punto di vista dei costi che non dovranno superare gli importi degli acconti versati ed impedire che siano svolti lavori che sforino i pagamenti pattuiti da effettuare.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing