No Banner to display
Novità editoriali: la passione per il tonno prende forma!A tutto Tonno di Stefania Guidotti è un libro di cucina interamente dedicato al tonno rosso e alla sua capacità di deliziarci il palato quando preparato con tale maestria. Chi ha avuto il piacere di provare questi piatti ne è rimasto entusiasta: si tratta infatti di ricette originali che esaltano il gusto a volte deciso, a volte delicato, di questo pesce. L’autrice è nata e risiede in Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente, dove, da appassionata della cucina, è da sempre intenta ad elaborare nuovi manicaretti ispirandosi spesso alla “materia prima” locale. In questo caso è il tonno rosso di Carloforte ad esser stato elevato a dignità d’arte! Il libro è stato pubblicato in due edizioni: quella classica rivolta a tutti, e quella speciale per Bimby, in cui le capacità di questo famosissimo robot da cucina vengono utilizzate a pieno. Di seguito alcune righe tratte dalla prefazione del libro e una delle prelibatissime ricette nella versione per il Bimby.
Dopo anni di identificazione del tonno con la scatoletta del supermercato, questo prezioso pesce è stato ampiamente rivalutato e, complice la sfrenata passione dei giapponesi per il tonno del Mare Nostrum, anche noi italiani abbiamo riscoperto il suo immenso valore gastronomico. Gli chef più rinomati si sfidano nel preparare ricette con il tonno rosso, spesso anche in versione sushi. Questo libro non ambisce a gareggiare con i grandi nomi della cucina, ma è frutto di una passione personale alimentata dal fatto di vivere in una cittadina del Sulcis, in Sardegna, a pochi chilometri da luoghi di storica tradizione della pesca nelle tonnare, cosa questa che mi ha permesso di conoscerlo e apprezzarlo al meglio. Il fascino del mare, della cruenta lotta dell’uomo con l’animale, contribuiscono ad accrescere l’interesse per questo che non possiamo definire un semplice cibo. Detto ciò, sperando che il libro vi piaccia. Buon lavoro e buon appetito! Stefania GuidottiFregola con tonno e melanzaneIngredienti350 gr di fregola media, 350 gr di melanzana, 350 gr di tonno fresco tagliato a pezzettini, 1/2 cipolla piccola, 2 spicchi di aglio, 1 mazzetto di basilico, 500 gr di pomodorini pachino tagliati piccoli (o un barattolo di polpa di pomodori piccolo), 50 gr di olio e.v., sale q.b., 650 gr di acqua.EsecuzioneLavare la melanzana. Tagliarla a piccoli dadini. Metterla in un colapasta, salarla e fargli perdere l’amaro. Dopo una mezz’ora lavare e asciugare bene. Nel boccale mettere l’aglio e la cipolla tagliata a pezzi. Tritare 8 sec. vel. 6/7. Aggiungere l’olio, il tonno a pezzetti e la melanzana. Insaporire 5 min. 100° vel. 1, antiorario. Unire il pomodoro e il basilico spezzettato. Cuocere 8 minuti 100° vel. 1 antiorario. Aggiungere la fregola, l’acqua e il sale. Cuocere 20 minuti circa 100° vel. 1, antiorario. Assaggiare ogni tanto per controllare la cottura poiché si tratta di un tipo di pasta con un tempo di cottura molto variabile. Deve risultare come un risotto abbastanza cremoso, non far asciugare troppo. Se necessario aggiungere un po’ di acqua o brodo vegetale.
Per maggiori informazioni Fregola con tonno e melanzaneIngredienti350 gr di fregola media, 350 gr di melanzana, 350 gr di tonno fresco tagliato a pezzettini, 1/2 cipolla piccola, 2 spicchi di aglio, 1 mazzetto di basilico, 500 gr di pomodorini pachino tagliati piccoli (o un barattolo di polpa di pomodori piccolo), 50 gr di olio e.v., sale q.b., 650 gr di acqua.EsecuzioneLavare la melanzana. Tagliarla a piccoli dadini. Metterla in un colapasta, salarla e fargli perdere l’amaro. Dopo una mezz’ora lavare e asciugare bene. Nel boccale mettere l’aglio e la cipolla tagliata a pezzi. Tritare 8 sec. vel. 6/7. Aggiungere l’olio, il tonno a pezzetti e la melanzana. Insaporire 5 min. 100° vel. 1, antiorario. Unire il pomodoro e il basilico spezzettato. Cuocere 8 minuti 100° vel. 1 antiorario. Aggiungere la fregola, l’acqua e il sale. Cuocere 20 minuti circa 100° vel. 1, antiorario. Assaggiare ogni tanto per controllare la cottura poiché si tratta di un tipo di pasta con un tempo di cottura molto variabile. Deve risultare come un risotto abbastanza cremoso, non far asciugare troppo. Se necessario aggiungere un po’ di acqua o brodo vegetale.
Per maggiori informazioni clicca qui
Tags: bimby, carloforte, cucina, sulcis, sulcis-iglesiente, tonno
Avere un lavello in acciaio inox nella propria cucina è…
Panoramica sui sali da cucina più costosi, pregiati e rari…
La sede dei corsi, tenuti personalmente dallo chef Bertolino, è…
Your email address will not be published.
Δ