No Banner to display
Cos’è che rende appetibile l’Italia intera, da Nord a Sud, a parte i meravigliosi paesaggi naturali e i numerosi monumenti storici? Ebbene sì, il cibo. Nessuno stereotipo, ma una vera e propria arte, tra le classiche, che è vanto assoluto di una tradizione che assume connotazioni differenti in base alla localizzazione geografica.Le ricette della cucina regionale sono molteplici, spesso molto simili, anche a migliaia di chilometri di distanza, testimonianze di una cultura condivisa di fondo o dell’eredità gastronomica lasciata dai vari popoli che hanno attraversato il nostro paese. Un esempio? Le panelle siciliane e la farinata ligure, in entrambi i casi preparate con farina di ceci.
1. Ricette cucina regionale: il primo puglieseCosa si pensa quando si parla della pasta in Puglia? Indubbiamente alle orecchiette alle cime di rapa. Chiamate così per la loro caratteristica forma, le orecchiette si preparano con la farina di semola e sono diventate nel tempo un vero e proprio tratto distintivo della gastronomia regionale. Tuttavia, la loro origine sembrerebbe essere tutt’altro che Italiana. Preparate già nelle cucine francesi del passato, la loro importazione nel Bel Paese risale alla dominazione Svevo-Normanna del XII secolo.Ingredienti immancabili per la preparazione, oltre alle cime di rapa (ovviamente!), anche le acciughe, il peperoncino e l’aglio. E, neanche a dirlo, il formaggio grattugiato prima di servirle.
2. Ricette cucina regionale: il secondo venetoSe non l’avete mai provato, dovete recuperare immediatamente, assaggiandolo o cercando la ricetta per cucinarlo! Stiamo parlando del baccalà alla vicentina, una delle più famose ricette della cucina regionale con il baccalà come ingrediente protagonista. Un piccolo consiglio per la preparazione: prima di cucinare il baccalà, limitatevi a togliere esclusivamente la lisca centrale, lasciando intatta la pelle esterna. In questo modo eviterete che la carne si sfilacci durante la realizzazione del piatto.
Anche il baccalà ha una storia piuttosto antica: sbarcato in Italia grazie ai navigatori veneziani, sembra avere avuto origine nei Mari del Nord con un’usanza, quella di essiccare il merluzzo, risalente addirittura all’età carolingia (IX sec.).
3. Ricette cucina regionale: il dolce sicilianoSapete qual è la regina della tavola nel periodo pasquale in Sicilia? La celeberrima cassata siciliana. Esempio palese dell’eredità culinaria araba, la cassata si prepara con la pasta di mandorle e la crema di ricotta, lavorata con zucchero e gocce di cioccolato. Vestita a festa con la frutta candita di tutti i colori, la cassata siciliana, in realtà, viene preparata e servita in tantissime occasioni. I Siciliani sfruttano qualunque festività disponibile per mangiarla, anche se, a essere sinceri, non è proprio adatta alle stagioni più calde.Ma niente paura. Per chi proprio non può fare a meno del suo estasiante sapore, alcune gelaterie artigianali della Sicilia propongono un’alternativa estiva tutta da gustare: il gelato al sapore di cassata. Curioso, ma delizioso!
Tags: ricette cucina, ricette cucina regionale
Avere un lavello in acciaio inox nella propria cucina è…
Panoramica sui sali da cucina più costosi, pregiati e rari…
La sede dei corsi, tenuti personalmente dallo chef Bertolino, è…
Your email address will not be published.
Δ