No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Cos’è il Certificato di Prestazione Energetica di un edificio

Il certificato energetico sarebbe un atto – completato da un geometra con qualifica per mezzo di una perizia all’ edificio – in modo da permette di ricevere tutte le necessarie info sulle metodologie come era stato fabbricato un alloggio dal lato dell’isolamento del calore e del risparmio energetico.

Il Certificato di certificazione energetica dovrebbe essere
– scritto col occhio di riguardo delle particolari leggi valide regionali
– redatto da un Soggetto Certificatore ( tecnico abilitato ottenuto da un corso certificato non ricoducibile alla azienda in questione, alla costruzione o alla messa a nuovo dell’ immobile )
– regolarmente registrato nel albo dei certificatori
– abilitato per legge dal ufficio comunale di propria ingerenza
Per tanto nel caso in cui avessi bisogno di richiedere una certificazione energetica Bergamo andrò nell’ ufficio preposto.

Perché avrete necessità della certificazione energetica?

– All’inizio dal 2013 è una necessità, ai fini normativa, attestare la certificazione energetica della vostra villa
– per tutti i contratti attivi di affitto
– per i contratti attivi di compravendita di casa
– per le donazioni e altri trasferimenti a titolo gratis
– nel preciso momento della inserzione dell’ inserzione di acquisto e di locazione

L’ APE nei contratti di locazione e compravendita

Con il decreto legge 145 art. 1 comma 7 del 23/12/2013, i contratti di compravendita immobiliare e di affitto devono avere una apposita clausola dove colui che compra oppure colui che avrà la casa in affitto accettano di avere a loro disposizione tutte le info e i documenti, inclusa dell’ attestato, in merito all’ attestazione della Prestazione Energetica. Una Copia dell’ Attestato di Prestazione Energetica deve essere inserito al documento, escludendo per gli affitti di singole case. La ottemperanza è invariata per l’affitto di interi stabili.

Saranno esclusi dall’ obbligo i documenti non soggetti a registrazione, quali le locazioni di durata inferiore ai 30 gg ogni anno. Vale la pena ricordare in aggiunta che vengono ignorati dall’ obbligo dell’ APE, e quindi anche dell’obbligo dichiarativo o allegativo al documento di affitto o acquisto, i prossimi immobili:

– box, solai, autorimesse in cui non è richiesto garantire un confort come abitativo
– edifici isolati di superficie inferiore ai cinquanta metri quadrati
– le catapecchie
– altri indiscutbilmente speciali ( moschee, musei, ecc ).
Vedi anche al tal riguardo Legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 sulla Certificazione Energetica.

Per conludere l’articolo L’ ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA è un certificato che ti mette in condizioni di sapere con che modalità era stato costruito l’ abitazione dal lato dell’isolamento energetico, del passaggio di calore e quindi come l’edificio può contribuire a evitare di sprecare energia; in altre parole consiste in 1 analisi dei valori di fabbisogno energetico di un ufficio con annessa qualifica e in aggunta determinazione di una determinata classe energetica es. D. È facoltà del utente finale, sia colui che acquista che colui che affitta un immobile, sapere se l’ edificio consente o meno un risparmio energetico: una casa, o un qualsiasi altro edificio, costruito senza nessun occhio di riguardo dal punto di vista energetico, inoltre a essere la causa di un aumentato inquinamento, produce anche un aggravio di spese per la famiglia che lo abita, oltre a ridursi di valore di vendita nel tempo.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing