No Banner to display
Di pavimentazioni in cotto ne parlano tutti, ma quanti realmente ne sanno?L’idea comune oggi, è che il pavimento in cotto è tanto bello quanto “scomodo” da vivere.Sfatiamo allora subito alcune credenze che vogliono il cotto come un prodotto tutt’altro che pratico. Per chi teme le macchie irremovibili, per esempio, sarà utile sapere che, con il giusto trattamento, (oggi ce ne sono veramente tanti), il cotto è ben protetto , a prova di olio bollente!La pulizia è un’altra spina nel fianco per le domestiche, convinte che occorrano chissà quali aliene procedure per tirare a lucido un pavimento in cotto. Si rasserenino pure le signore, perché anche in questo ci viene in aiuto il trattamento. Esso infatti, crea questo velo che oltre a proteggere, livella e rende più liscia la superficie del pavimento, che sarà facilmente pulibile con il solo impiego del classico “mocio”, o, per intenderci, passando normalmente straccio ed acqua.In oltre, normalmente, per i pavimenti interni, si usa ammorbidire le increspature naturali del cotto fatto a mano, eseguendo delle apposite tecniche. Si può scegliere una finitura più naturale, eseguendo una carteggiatura, che lo rende visibilmente “invecchiato”, oppure possiamo renderlo a dir poco liscio, e quindi più facilmente lavabile, con la tecnica della lucidatura.Il cotto fatto a mano, ci offre un ampio ventaglio di prodotti, come la pianella, o rettangola, o ancora tavella, la quadra, il listello, i rombi, gli esagoni, gli ottagoni, le losanghe ed altri ancora, che, composti come la fantasia vuole, con dimensioni più o meno grandi, sono in grado di ottenere pavimentazioni da copertina!Qualunque ambiente può godere di tanta bellezza, sia esterno che interno. Trovano spazio in tutte le aree della casa, a partire dalla cucina, fino alle camere, e quindi nel salotto, nei bagni, ecc.. agli esterni invece, il cotto è ampiamente diffuso nella pavimentazione di piazzali o piazze, portici, viali, marciapiedi, scale, zone piscina, passaggi pedonali o carrabili ecc..La sua resistenza alle pressioni, ed al gelo, consente l’impiego del cotto anche in zone molto fredde e umide, sarà sufficiente posarlo con le giuste pendenze. Insomma, ormai non ci sono più scuse, il cotto oggi, deve solo piacere!
Suggerimenti sulle aziende Italiane che producono il cotto
Attenzione!!! Se vi interessa acquistare dei pavimenti in cotto controllate bene che siano prodotti in italia, oggi esistono diverse fornaci italiane che acquistano i laterizi artigianali nel bangladesh a prezzi ridicoli, tipo 4-5€ al mq e vengono rivenduti a 16€ al mq. Diffidate delle aziende che non sono in grado di fornirvi preventivi chiari.
Un buon prodotto made in italy costa minimo 22€ al Mq.
Tags: cotto fatto a mano, pavimenti per esterni, pavimento in cotto
I teli da mare sono un elemento indispensabile quando si…
A dispetto di un mercato del serramento che nell’ultimo biennio…
“La finestra: aprirla e chiuderla non basta!” è un vademecum…
Your email address will not be published.
Δ