No Banner to display
Anche se siamo ancor a maggio e il periodo di vacanze per qualcuno è ancora lontano, tutti ormai sono col pensiero rivolto ai giorni in cui potranno rilassarsi all’aria aperta, chi prendendo il sole in spiaggia, chi facendo lunghe passeggiate in campagna o nei sentieri di montagna.
La meta preferita per chi non ama il caldo afoso che si respira nelle mete turistiche di mare e le stressanti code in autostrada verso le spiagge, è di certo la montagna; i fortunati che hanno un appartamento o uno chalet di proprietà in alta quota spesso negli anni lo hanno riempito e arredato con elementi di recupero o di seconda mano regalati da amici e conoscenti o con mobili provenienti dalla prima casa.
Ma quali sono le caratteristiche ideali per arredare in maniera davvero confortevole e allo stesso tempo con lo stile tipico della montagna uno chalet? Certamente a dispetto dei gusti personali ci sono delle caratteristiche nello stile e nell’arredamento di uno chalet che fanno parte dell’immaginario collettivo che le persone hanno di questo tipo di abitazioni, e mi riferisco al caminetto in pietra, ai mobili in legno, alle cucine in stile e ai sofa dai colori tenui, per passare poi in camera da letto ad armadi stile, cassapanche, comodini in legno e abatjour decorate con fantasie floreali.
I mobili in legno sono fra i requisiti imprescindibili che uno chalet di montagna dovrebbe avere, perché questo tipo di mobili rispetto a quelli più moderni laccati lucido, aiutano a dare quella sensazione di calore, accoglienza e comfort che tutti cerchiamo in una vacanza. Ovviamente il tutto è reso più magico se nell’appartamento di montagna sono presenti degli elementi architettonici tipici della tradizione montanara, come le travi a vista sul soffitto, le nicchie ricavate all’interno dei muri, il caminetto in pietra.
In una ambiente che possiede questi importanti elementi architettonici, l’arredamento e i complementi non possono che essere in stile povero e semplice: nella zona giorno il legno (sia chiaro tipo faggio, abete bianco, acero per chi vuole restare sul classico, che scuro tipo rovere, ciliegio, ebano, palissandro per chi ama osare e creare un ambiente più sofisticato) deve farla sicuramente da padrone: la cucina di uno chalet di montagna non può che essere una cucina in stile di legno, con cappa a vista, alcuni dettagli magari in muratura e se lo spazio lo permette, magari anche con una penisola con degli sgabelli alti in legno.
Per la zona relax del salotto meglio non esagerare con i complementi d’arredo e lasciare un po’ di spazio libero dove inserire magari in un secondo momento qualche tavolino o pouf che facciano da contorno e delle grandi poltrone imbottite o ad un divano, dai colori caldi e tenui come il giallo, il rosso o il rosa tenue, a seconda dei gusti poi si potrebbero inserire anche delle sedie a dondolo.
Nella camera da letto invece meno elementi si inseriscono meglio è, perché se è vero che nella zona giorno si può abbondare con l’arredamento e i gli arredi perché aumentano il senso di comfort, nella zona notte un letto in legno massiccio in stile, un piccolo armadio e due comodini sono più che sufficienti per fornire agli ospiti tutto quello che serve, lasciando allo stesso tempo lo spazio libero di cui hanno bisogno.
Tags: camerette in stile, cucine stile, cucine stile antico
Nobili Rubinetterie sarà presente dal 14 al 18 marzo 2017…
La collezione Dress (Design Nilo Gioacchini) di Nobili Rubinetterie, azienda…
Dopo il successo della prima tappa di Comfort Indoor a…
Your email address will not be published.
Δ