No Banner to display
Negli ultimi anni il mondo dei serramenti ha visto un notevole aumento e la diffusione di materiali innovativi quali ad esempio l’alluminio. L’alluminio è un metallo duttile estratto dalla bauxite che si caratterizza per l’estrema leggerezza. L’utilizzo dell’alluminio per la produzione di serramenti, e in particolare di finestre in alluminio, presenta diversi aspetti positivi: la facilità di pulizia, la durata complessiva, il basso impatto ecologico, la leggerezza e infine la piacevolezza estetica. Prima di essere impiegato nella produzione di serramenti l’alluminio viene sottoposto ad una serie di lavorazioni, comprendenti l’ossidazione e la verniciatura, che permettono una pulizia semplice e veloce con l’utilizzo dei tradizionali prodotti per la pulizia dei vetri; con una sola operazione dunque è possibile pulire interamente la finestra.Pur essendo leggero, l’alluminio è un materiale estremamente durevole, capace di resistere sia alla corrosione che al deterioramento causato dagli agenti atmosferici più aggressivi o dalla presenza di salsedine, quanto invece all’impatto ecologico, l’alluminio è un materiale ecologico e riciclabile che può infatti essere riciclato con bassi consumi e soprattutto, se bruciato, non rilascia fumi o sostanze tossiche nell’ambiente. Come già accennato precedentemente, l’alluminio è anche un materiale molto leggero, fattore che non inibisce certo la sua incredibile resistenza a tentativi di effrazione e nemmeno le sue proprietà di isolamento termico ed acustico. Dal punto di vista estetico invece l’alluminio rientra tra le prime scelte degli architetti e dei designer, essendo particolarmente versatile e facilmente abbinabile ad elementi moderni.Le finestre in alluminio sono proposte in diversi modelli, ideali per soddisfare le esigenze di una clientela variegata, che tengono conto del numero delle ante, della modalità di apertura delle ante, dei colori e del tipo di vetro. Le finestre ad anta singola o a doppia anta sono chiaramente i modelli più diffusi, specialmente per quanto riguarda le abitazioni, mentre per quanto riguarda la modalità di apertura delle ante oltre alla classica apertura verso l’esterno o verso l’interno è possibile scegliere una modalità di apertura a ribalta, che permette di evitare di sbattere contro gli angoli della finestra così come di areare l’ambiente interno all’abitazione senza il rischio da parte di eventuali correnti d’aria di far sbattere le ante.I colori disponibili per l’installazione delle finestre ricalcano i colori tradizionali, come le varie tonalità di grigio, il bianco e l’antracite, fino ad arrivare a colori più moderni ed innovativi come il blu o le tonalità che ricordano il legno; la superficie dell’alluminio poi può essere liscia, goffata o satinata. La scelta dei vetri delle finestre in alluminio è infine molto importante e dipende dalle necessità del cliente: i vetri, doppi oppure tripli, possono presentare una superficie oscurata, riflettente, ad attenuazione acustica, temprati, stratificati ed ornamentali, per donare alle finestre un aspetto particolare. Un ultimo fattore importante è la scelta delle maniglie e dei fermafinestre, entrambi elementi indispensabili per rendere le finestre funzionali e consone ai propri gusti estetici.
Tags: finestre in alluminio
Nobili Rubinetterie sarà presente dal 14 al 18 marzo 2017…
La collezione Dress (Design Nilo Gioacchini) di Nobili Rubinetterie, azienda…
Dopo il successo della prima tappa di Comfort Indoor a…
Your email address will not be published.
Δ