No Banner to display
Oggi come oggi, soprattutto per chi non ha molta esperienza nel settore, è molto difficile riuscire a distinguere un vero mobile country da un’imitazione. Sempre piu’ frequenti sono, infatti, le aziende che “spacciano” per arredamento in stile country prodotti che di questo genere hanno ben poco; ma come facciamo capire quali sono veramente i mobili appartenenti a questo stile?Semplice, cerchiamo di capire qualcosa di piu’ riguardo la loro storia; i mobili country, (country è un termine inglese che significa “campagna”), fanno parte di uno stile d’arredamento rustico che nasce come mobile “informale” e non segue alcun canone stilistico classico particolare ma bensi’ vuole venire incontro a esigenze pratiche e di uso comune. La sua provenienza e origine, infatti, è proprio la campagna, quindi luoghi lontani dalle grandi produzioni, pertanto il legno utilizzato per produrli era esclusivamente di provenienza locale. Questi mobili venivano prodotti soprattutto in occasione della costituzione di un nuovo nucleo famigliare, pertanto, fattori principali da considerare nella loro realizzazione erano praticita’ e solidita’.Il fattore estetico, invece, si aggiunse di volta in volta col passare degli anni e a seconda delle culture e delle zone, con dettagli volti a caratterizzare il mobile, (come per esempio colore, piccoli fregi, torniture e decorazioni), ma sempre e comunque particolari limitati ed essenziali.Ogni paese puo’ scoprire il proprio stile country studiando la propria storia e cultura contadina, ma c’e’ da dire che quello piu’ conosciuto è di origine anglosassone e provenzale (Francia); il primo è facilmente riconoscibile poiche’ presenta in prevalenza tonalita’ pastello tono su tono e i suoi elementi decorativi sono principalmente fiocchi e cuori. Quello francese, invece, è caratterizzato da colori accesi e brillanti, con toni prevalenti come il blu, il rosso mattone, il giallo zafferano e tutte le gradazioni del lilla; in questo caso le decorazioni richiamano soprattutto motivi floreali di campagna preferendo in particolar modo i fiori di lavanda. Anche in Italia abbiamo alcune zone nelle quali si è sviluppato lo stile d’arredamento country che si evidenzia specialmente in Toscana, (caratterizzato da colori con contrasti accesi) e in Veneto con la riscoperta della tradizione dell’arte povera dalle forme essenziali, lineari ed angolate.La cosa principale da ricordare quando si parla di questo genere di arredamento è, dunque, la semplicita’ delle sue forme e l’assenza di dettagli legati ai canoni classici di stile, si potrebbe anche dire, infatti, che questi mobili sono il frutto di una cultura stilistica contadina “evoluta”.In questi ultimi tempi sempre piu’ arredatori, architetti e appassionati di mobili country sono alla ricerca di prodotti originali appartenenti a questo genere, facilmente reperibili nei vari mercatini rionali d’antiquariato e dell’usato; ma questo non è l’unico modo per poter trovare questi mobili: sono presenti infatti sul mercato alcune aziende che da anni si dedicano a una fedele riproduzione dei mobili country piu’ significativi, ma ci sono anche, purtroppo, svariate aziende che sull’onda di questa tendenza hanno improvvisato uno stile d’arredamento che col vero stile country non ha nulla a che vedere.
Tags: arredamento country, arredamento rustico, mobili arte povera, mobili country, mobili rustici, stile shabby chic
Nobili Rubinetterie sarà presente dal 14 al 18 marzo 2017…
La collezione Dress (Design Nilo Gioacchini) di Nobili Rubinetterie, azienda…
Dopo il successo della prima tappa di Comfort Indoor a…
Your email address will not be published.
Δ