No Banner to display
Roma edilizia – ristrutturare cucina a roma
Un appartamento a Roma è stato rivoluzionato per accogliere una nuova disposizione degli ambienti.
Un intervento radicale: la ristrutturazione di questo appartamento a Roma ha coinvolto l’intera metratura disponibile, la cui organizzazione spaziale è stata completamente rivista per rispondere alle nuove esigenze abitative.La residenza è distribuita su 220 metri quadrati, includendo anche le terrazze esterne.Il pensiero progettuale dell’architetto Sandro Brusco, ha voluto sottolineare l’importanza dei dettagli, curati nella definizione della loro geometria e nella scelta dei materiali.L’interior design ha abbracciato lo stile minimalista, attraverso un’accurata sezione dei materiali e degli arredi. Per raggiungere un alto livello di comfort , inoltre , sono state messe in pratica soluzioni tecniche di grande efficacia; i pavimenti, ad esempio, sono stati insonorizzati come membrane anticalpestio, in grado di ridurre la propagazione dell’inquinamento acustico, l pareti e i soffitti sono stati rivestiti con soluzioni fonoassorbenti per ridurre la trasmissione di decibel fra le varie unità abitative.Trovandosi in montagna, è stato di fondamentale importanza , nel contesto dei lavori di ristrutturazione, contenere la dispersione termica e garantire il massimo della coibentazione. Pr raggiungere questo risultato, sono stati posati pannelli isolanti e a cappotto attraverso sistemi studiati su misura per ogni ambiente. Nella definizione degli interventi strutturali, anche il lighting design ha avuto un ruolo fondamentale , perché attraverso lo studio illuminotecnico non solo sono stati raggiunti tutti i requisiti normativi riguardo alla necessità di luce, ma si è sviluppato un effetto scenografico sugli elementi progettuali più importanti.Il riscaldamento, è basato su un impianto tradizionale organizzato con diversi terminali scaldanti posti a parete, in nicchia su misura, e modulati in modo da garantire comfort termico agli inquilini. Fra le finiture, grande attenzione è stata posta verso il pavimento in legno; è stato posato parquet di abete in prima patina, secondo precise tecniche, da esperti artigiani locali; allo stesso modo, anche le porte disegnate su misura dall’architetto sono state realizzate da falegnami esperti.
Gli arrediProtagonista della zona giorno, il camino è un elemento di antiquariato, di origine francese , e fa parte della collezione privata dei proprietari, posizionato a parete , in modo informale, è in grado di creare un’atmosfera molto calda e accogliente.La cucina, studiata per rispondere in modo efficace alle richieste di funzionalità, è stata composta scegliendo elementi di grande qualità e materiali resistenti, come dimostra il piano di lavoro in corian bianco. Passando alla zona giorno, occupa l’ambiente un tavolino in ferro battuto, originale nella sua forma, e proprio per questo, pezzo unico.E’ stato realizzato da un’ artigiano specializzato nella lavorazione del ferro. Gli altri originali elementi di arredo, fra cui le lampade, i tavolini e gli sgabbelli , facevano tutti parte della collezione di oggetti di design acquistati in una bottega al centro della capitale. L’ultimo dettaglio riguarda i tessuti scelti per i rivestimenti e la biancheria della casa: sono stati tutti selezionati dalla proprietaria durante i suoi viaggi e portano in casa, quindi, ricordi e testimonianze di esperienze in tutto il mondo.
Tags: edilizia roma, interior design roma, interni roma, ristrutturazioni, ristrutturazioni roma
Nobili Rubinetterie sarà presente dal 14 al 18 marzo 2017…
La collezione Dress (Design Nilo Gioacchini) di Nobili Rubinetterie, azienda…
Dopo il successo della prima tappa di Comfort Indoor a…
Your email address will not be published.
Δ