No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Scegliere (e mantenere) un tappeto

Ovviamente non è cosa facile:
l’enorme varietà dell’offerta spesso arriva a confondere anche i gusti, e così
a volte ci si trova a rimanere insoddisfatti dei propri acquisti. Le teorie
sono svariate: c’è chi dice che il classico va sempre bene, chi invece sostiene
il minimalismo, e chi ancora parteggia per il design; altri invece sono a
favore della moda: abiti glamour, casa fashion.

I conti di fine mese, però,
impongono un po’ di realismo: cambiare l’arredamento della casa non è come
comprare un paio di scarpe. Quindi, se non è possibile cambiare tutto l’arredo
della casa – il che, in fondo, è comprensibile – allora le si può regalare
qualche cosa per abbellirla: i tappeti, in questo caso, sono perfetti.

Alcuni li considerano necessari,
per altri sono vanità, ma i tappeti fanno comunque il loro lavoro: riempiono
con discrezione e riscaldano, dando una sensazione sia fisica, sia psicologica,
di calore. La scelta dei tappeti è vastissima: tra un tappeto
mucca e un tappeto design ci sono infinite possibilità di scelta, per dare
ad ogni casa quel giusto tocco in più.

La scelta del colore va abbinata
ai colori delle pareti e dei pavimenti, oltre che dei mobili, facendo
attenzione a non appesantire l’ambiente: tappeti
arredamento e colori devono essere in armonia, e se si è d’accordo nel dire
che la vera eleganza non si nota, allora il tappeto si confonderà con il resto
dell’ambiente, diventando invisibile, ma allo stesso tempo assolutamente
indispensabile: togliendolo si toglierebbe un pezzo di stanza.

Anche i materiali dipendono dal
tipo di arredamento della casa: tappeti in pelle o in tessuto? Tappeti seta o
cavallino? I tappeti
salotto sono di diversi stili, forme, dimensioni e materiali, e la varietà
è pensata proprio per fare in modo che ogni tappeto possa entrare perfettamente
a fare parte di un particolare salotto, o di una particolare stanza. 

Una volta entrato nella “sua” stanza,
il tappeto non uscirà più: toglierlo sarà come privare l’ambiente di un elemento
indispensabile. Ma attenzione: per far sì che il tappeto possa rimanere al suo
posto, va curato; è bene portarlo in negozi specializzati per la pulitura,
facendo attenzione anche a trattarlo bene in casa. È bene ricordare che troppi
pesi sopra, oltre a coprirlo, possono rovinarne il vello, nel caso dei tappeti
annodati, ma anche nel caso dei tappeti in pelle, che hanno altrettanto bisogno
di respirare. Inoltre, anche se il nome suggerisce il contrario, il
battitappeti non è consigliato: i tappeti devono essere trattati con cura, e il
battitappeti è evidentemente troppo violento per loro.

Per ultima, la temperatura:
esporre i tappeti a temperature troppo alte potrebbe seccarli, opacizzandone i
colori e rendendoli più fragili; anche il sole diretto non aiuta i tappeti,
perché li sbiadisce: al momento dell’acquisto, dopo aver trovato il tappeto che
mancava nella vostra stanza, informatevi dal rivenditore sul mantenimento e la pulizia,
per essere certi di trattare bene il nuovo acquisto.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing