No Banner to display
SLAMP è un’azienda che rappresenta un’ “anomalia” nel panorama italiano. Nasce nel 1994 e si presenta sul mercato con un prodotto unico: un tubo in Opalflex®, materiale plastico brevettato dall’azienda stessa.
La particolarità del Tubo nasce in effetti dalla sua efficienza progettuale: la linearità della forma creata da due fogli di in Opalflex® fissati e decorati. È proprio la decorazione a giocare un ruolo fondamentale per il successo di SLAMP. Siamo a fine anni Novanta e SLAMP, sempre sensibile al mondo artistico, collabora con importanti designer, artisti, architetti e professionisti dell’interior design, della comunicazione e del decoro come Cleto Munari, Alessandro Mendini, Anna Gili. Si creano così delle collezioni di lampade che richiamano il concetto di serigrafia d’autore illuminata e luminosa. Questa è un’altra particolarità del caso SLAMP, che unisce a un processo produttivo semi-industriale e artigianale, la ricchezza dell’opera d’arte riprodotta. In questo caso il prodotto, destinato al mercato diventa un pezzo unico, dato proprio dall’aspetto artigianale della produzione. Anche se con il tempo SLAMP ha elaborato nuove forme e concept, alcuni aspetti sono rimasti saldi rispetto ai tempi del Tubo: la sensibilità verso il mondo dell’arte e la creatività libera. Tutti questi aspetti che caratterizzano SLAMP, sono racchiusi nei valori del brand che ogni anno si concretizzano attraverso le collezioni che si susseguono: accessibilità, sperimentazione, originalità, innovazione, ironia e, naturalmente creatività, madre di tutte le creazioni SLAMP.
Uno degli aspetti più innovativi di SLAMP è proprio questa: grande apertura alle idee nuove e agli stimoli esterni. La progettualità delle creazioni SLAMP nasce in primis da un’idea originale. Durante tutte le fasi del progetto, un elemento peculiare, e questo è un must nella creazione SLAMP, è proprio il restare fedele all’idea originaria. Questo fa sì che il designer scopra i limiti del materiale e di volta in volta, grazie anche al costante aggiornamento tecnologico, riesce a superarle così da creare forme sinuose e rotonde. Questo modello, in continuo sviluppo, permette di restare sempre più fedele all’idea creativa di chi l’ha generata.
In questo modo il processo di realizzazione è paradossalmente invertito: non è più l’idea del progetto ad adattarsi alla realtà fisica, e di per sé limitata, ma viceversa. Questa continua sfida tra l’aspetto creativo e quello tecnico, permette a SLAMP di rinnovarsi continuamente, senza mai sacrificare i propri valori, ovvero il proprio brand.
Altro aspetto importante del caso SLAMP è la continua ricerca della perfezione, non solo nella forma ma anche nella funzionalità del prodotto. In tal senso gli aspetti da considerare sono due: la necessità di illuminare e quella di decorare. Molto spesso questi due aspetti sono dicotomici e per questo difficili da armonizzare. Slamp, attraverso un’accurata ingegnerizzazione dei propri prodotti, riesce magistralmente a trovare quel equilibrio che rende l’illuminazione non soltanto una necessità, ma un’espressione di stile e glamour.
Con gli anni SLAMP è cambiata, si è messa in gioco e si è confrontata con tante realtà, tutte diverse, e spesso lontane tra loro… Ma per capirne l’essenza di ciò che è e rappresenta oggi SLAMP non è possibile prescindere dalla sua storia: unica ed esclusiva.
Vi invitiamo a seguirci sul sito http://www.slamp.it e vi diamo appuntamento alla prossima stesura.
Tags: arredamento interni, design, illuminazione, interior design, lampade, lampade design, lampade moderne
Nobili Rubinetterie sarà presente dal 14 al 18 marzo 2017…
La collezione Dress (Design Nilo Gioacchini) di Nobili Rubinetterie, azienda…
Dopo il successo della prima tappa di Comfort Indoor a…
Your email address will not be published.
Δ