No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

La pavimentazione in legno

Case Civitanova Marche. @font-face { font-family: “Times New Roman”; }@font-face { font-family: “Verdana”; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: “Times New Roman”; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: “Times New Roman”; }span.apple-style-span { }div.Section1 { page: Section1; } La pavimentazione in legno dona all’ambiente una atmosfera particolare. Che si tratti di parquet, o di legno trattato e lavorato in altro modo, un ambiente pavimentato cosi guadagna in comfort e calore.
Ora, grazie ad una sofisticata tecnologia e alle caratteristiche tecniche del materiale il legno, come rivestimento del pavimento è una scelta che ha tutte le caratteristiche per durare a lungo. Basta solo una minima, ma indispensabile manutenzione.
Una cosa importante è il fatto che i tempi per la posa in opera si sono notevolmente accorciati. Nuovi metodi e collanti sempre migliori hanno reso piu facile questa operazione.
Tecnicamente ci sono due metodi distinti: a colla o flottante.
Nel primo caso si incolla il parquet su di un fondo piano, facendo bene attenzione che non vi siano ne polvere, ne irregolarià ne umidità. In alcuni casi è bene fare una operazione di rasatura o livellatura tramite un autolivellante. Una volta posizionata la colla si dovranno attendere 3-4 giorni per farla completamente asciugare, passati i quali si può procedere con le operazioni di levigatura con carta vetrata sempre piu fine. In conclusionesi procede con 2 o tre mani di vernice.
LA posa flottante invece può essere realizzata su qualsiasi tipo di fondo. Dopo aver adeguatamente pulito la zona dove dovrà essere posto il parquet, si applicherà del cellophane per difendere il pavimento dall’umidità e poi si metterà un sottopavimento che fa da ammortizzatore, e che assicura un buon solamento termico e acustico. Infine si passa alla posa in opera vera e propria utilizzando un martello in gomma e della colla peer sistemare i listelli del parquet.
Importante in ogni caso lasciare tra le pareti e il parquet uno spazio di almeno un centimetro che serve per le eventuali dilatazioni del legno dovute alle escursioni termiche.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing