No Banner to display
contattaci per una consulenza personalizzata Gli interventi di consolidamento e ristrutturazione dei fabbricati in muratura, riguardano quasi sempre anche la ristrutturazione delle strutture orizzontali come solai e cordoli. Per quanto riguarda i solai in legno, il metodo spesso usato è quello di inserire delle travi rompi tratto in metallo, al fine di alleggerire il carico ripartito sulle travi lignee. Premesso che il più delle volte, tale intervento non è preceduto da una accurata analisi sullo stato di salute delle travi lignee, quando ci si accorge che le stesse in maniera appariscente denotano deterioramenti, si preferisce demolire il solaio in legno, sostituendolo con uno nuovo con caratteristiche strutturali completamente diverse da quello originario. In questo modo in molti casi si stravolge la tipologia del manufatto, commettendo nei casi più importanti un vero e proprio falso storico. La cosa è tanto più grave, se si considera che oggi grazie alle resine ed alle fibre di vetro portanti, è possibile risanare e rinforzare i vecchi solai in legno, garantendone nel tempo stabilità ed estetica. E’ dunque importante verificare preliminarmente lo stato di conservazione della trave di legno all’appoggio, in quanto, anche se non visibili, sono spesso presenti fenomeni di degrado tali da compromettere la buona riuscita dell’intervento di consolidamento. Dopo aver analizzato lo stato di conservazione delle travi lignee all’appoggio, si può procedere al risanamento statico delle testate delle stesse, mediante le seguenti fasi: ricostruzione delle porzioni di legno degradate, mediante getto di betoncino epossidico bicomponente, colabile a base di inerti minerali e vegetali, con un modulo elastico simile al legno esistente, previa posa delle armature a trazione, opportunamente dimensionate da progetto, con il posizionamento di barre di vetroresina o acciaio inox, ancorate con adesivi epossidici in perforazioni precedentemente predisposte nel legno sano della trave ed affogate nel successivo getto. Tale intervento, non modifica le sezioni originarie, garantendo rapidità di esecuzione e durata illimitata, nel rispetto di un decoroso aspetto estetico finale.
Habi.To S.r.l. Sede operativa Piemonte Via Cernaia, 44 10122 Torino Sede operativa Lombardia Via Ippolito Rosellini, 12 20124 Milano t. 011 764 00 47 e. [email protected] p. iva 10751950014
A questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: come funziona…
Sanitrit, marchio SFA ITALIA SpA leader nel settore trituratori e…
Your email address will not be published.
Δ