No Banner to display
Sfrutta al meglio il tuo terreno con una struttura sicura e ideale alle tue esigenze
Realizzare una costruzione su un proprio terreno è un grande passo, da valutare con cautela e nella maniera più sicura possibile secondo le varie regole, ma allo stesso tempo cercando di soddisfare le proprie esigenze e il proprio scopo.Cosa devo sapere riguardo al mio terreno?· Bisogna sapere prima di tutto se il terreno è edificabile oppure no.(esempio se possiedi un terreno agricolo con puoi costruirci una casa).· Il terreno necessità di opere urbanizzazione, come il collegamento di strade pubbliche e reti pubbliche ( sistemi per l’energia elettrica, impianti per l’acqua potabile, ecc.)· Importante è sapere la volumetria dei fabbricati che puoi realizzare.· Sapere i confini del tuo terreno.· Sapere ciò che circonda il terreno: se è una zona trafficata, isolata, con vicinato..· Che tipo di terreno è. In base al terreno nella fase progettuale è possibile decidere (sempre con l’aiuto di un esperto) che tipi di materiale da impiegare.
Come chiedere il permesso per costruire?Per avere il permesso per costruire bisogna rivolgersi a un professionista abilitato che verifichi il terreno seguendo le giuste norme urbanistiche ed i vari regolamenti edilizi. Bisogna anche ottenere una nomina, da parte del Comune di un responsabile che comunichi entro 120 giorni una proposta di provvedimento. Durante quel lasso di tempo viene verificato se il progetto è fattibile seguendo le norme nazionali, regionali e locali. Una volta ottenuta la documentazione(il progetto) e il permesso , l’inizio dei lavori deve avvenire entro un anno dal permesso e la costruzione deve essere completata entro tre anni
Come decido a chi rivolgermi?Affidarsi a degli specialisti è sempre la soluzione migliore in questo caso, per essere sicuri di seguire le norme esistenti e per non fare errori, rischiando di trovarci nei guai in futuro. Una buona azienda come Progettare On-Line è in grado di studiare una progettazione, non solo seguendo i tuoi gusti estetici ma anche funzionale e sicuro. Può aiutarti a mettere su carta ciò che avevi immaginato, tramite piantine e viste prospettiche. Progettare gli interni , pensando alle miglior soluzioni tenendo in considerazione anche a che tipo di arredamento andrà collocato. Il tutto tenendo in considerazione il budget a disposizione. Ricorda sempre, per l’azienda l’obiettivo assoluto è realizzare il tuo desiderio in totale sicurezza.
Come comunicare le proprie idee?Girando per città e visitando i quartieri, puoi farti un’idea di come voler la propria casa, che dettagli vorresti e documentare tramite fotografie. Farsi una lista dei materiali che si vogliono impiegare può essere utile a chi progetterà la tua costruzione ed avere un parere esperto se sia conveniente oppure no. Guardare nelle riviste è un modo utile per cercare nuove tendenze e decidere in base a dove è situato il terreno che tipo di casa vogliamo( rustica, moderna, ecc.).Interessante è anche tener in considerazione proposte eco-sostenibili come l’impiego di pannelli solari.
Cosa serve a chi progetta?· Planimetria del lotto in scala 1:100(con dimensioni planimetriche ed altimetriche) e fotografie del luogo.· Planimetria in scala inferiore del lotto con tutto ciò che lo circonda nel raggio di almeno 10mt· Dati tecnici del lotto.· Specificare la destinazione dell’edificio e per quante persone è destinato.· È utile anche far sapereUn’altra osservazione importante da fare e sempre consigliata è quella di una casa eco-sostenibile. Usare materiali d’alta qualità e soprattutto che non danneggiano la salute ma anche i mezzi di risparmio sui consumi. Quindi integrare nel progetto mezzi come: isolamento termico, pannelli solari, generatori fotovoltaici. Pensare a queste soluzioni non solo aiuti l’ambiente ma è un investimento futuro per la tua salute e per chi erediterà la costruzione.
Link: http://www.progettareonline.net/
Tags: progettazione nuove costruzioni
A questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: come funziona…
Sanitrit, marchio SFA ITALIA SpA leader nel settore trituratori e…
Your email address will not be published.
Δ