No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

VENDERE CASA 10 regole per venderla al meglio

Strategie di marketing per agenti immobiliari e costruttori
Sia che si tratti di una casa nuova appena costruita , sia per una casa ristrutturata o da risistemare
Seguite queste 10 regole che vi permetteranno di vendere casa molto più velocemente:

  1. NON SOTTOVALUTATE L’INGRESSO

Uno dei segreti delle più grandi opere di architettura residenziali risiede proprio nell’ingresso, nella capacità di questo di evocare un luogo sicuro e rassicurante in cui rifugiarsi. Vi rifugereste mai in una grotta buia?
Per gli orsi forse va bene ma non per i vostri potenziali acquirenti, l’ingresso di casa deve essere una promenade architecturaleper citare il grande architetto Le Corbusier. Parliamo quindi di una passeggiata architettonica.
Non siate bruschi nel buttare il cliente in uno striminzito ingressino , l’ingresso deve essere esso stesso un invito a entrare , un evocazione del ventre materno caldo e rassicurante, allo stesso tempo deve destare curiosità e attrarre verso l’interno, lo stesso Dante scrive sull’ingresso del suo mondo fantastico: perdete ogni speranza o voi che entrate!
Quindi molta attenzione alla cura del giardino se questo è l’ingresso, via i rami vecchi, via tutto ciò che è superfluo, tagliare l’erba, mettere fiori e piante colorate, in fondo costano poco! L’elemento curioso potrebbe essere una scultura da giardino, qualcosa di moderno o antico ma non banale, nei mercatini dell’usate ne trovate a prezzi imbattibili. Potrebbere essere un enorme vaso di ceramica, un amaca rilassante, una pianta coloratissima, un ogetto di antiquariato …
Non avete il giardino? Focalizzatevi sulla porta, deve essere in legno, robusta, elegante e badate bene al campanello , via le scritte a penna o foglietti di carta appiccicati, chi entra deve leggere Sign. Mario Rossi – Avvocatoe non “famiglia rossi”scritto in stampatello , il campanello deve essere pulito e lucido magari dorato. Potete trovare sempre nei mercatini un bel battente per la porta, se la casa è moderna o è un condominio allora uniformatevi al contesto, date un immagine più pulita degli altri condomini, il vostro zerbino è stupefacente!

  1. VIA IL SUPERFLUO DA CASA

Quando una casa è piena di mobili e soprammobili sembra molto più piccola! Via i mobili che non servono a niente, mettete nei scatoloni e nascondete tutto il superfluo, tenetele pulita e ordinata.
Non personalizzatela troppo! La foto della suocera sul comodino in camera non aiuta certo a immaginare sogni tranquilli, il quadro col pagliaccio che piange in salotto potete anche regalarlo al vicino. Fatela sembrare simile ad un albergo, negli alberghi ci si va in vacanza. La gente associa l’albergo al divertimento, la camere di albergo sono pulite, ordinate, essenziali, e sono impersonali, al vostro cliente non fa piacere pensare che in quelle stanze ha già mangiato qualcuno o peggio che frequentate il water molto spesso, dovete dare l’idea di una casa poco usata, ancora tutta da vivere.

  1. CHE STORIA INCREDIBILE!

Milioni di persone visitano ogni anno la casa di Garibaldi e la trovano molto suggestiva, peccato che dentro non ci trovano Garibaldi, ne tantomeno le sue lenzuola, però sono attratti perché lì è vissuto uno importante! E uno importante aveva scelto sicuramente una casa particolare , non una qualsiasi.
In questi casi se avete una casa antica esaltate le qualità artistiche..qui ci abitava un famoso pittore, la voleva comprare quel famoso scrittore, sapete d’estate chi me la affitta? Noo non ci posso credere!
Se la casa è di poco valore, be allora sarà difficile inventarsi balle, però potete dire: qui ho cresciuto mio figlio, ora è uno importante, sono affezionatissimo a questa casa..ecc..

  1. BAGNO , CUCINA E LETTO SONO IMPORTANTI

Quando qualcuno vi guarda casa focalizzerà sulle cose fondamentali ; i fornelli ( teneteli lucidi), il lavello, i sanitari , la doccia (importantissima), il piano cottura, le lenzuola del letto, i lampadari.
Sembrano cose secondarie ma possono contare più delle pareti. Se avete un camino accendetelo, tutti adorano i camini ( finche non ne hanno uno), non lasciate scarpe o ciabatte in giro. Mettete asciugamani puliti e freschi, arieggiate le stanze.

  1. ANIMALI , ATTENTI

Gli animali sono simpaticissimi dentro casa, ma per un ospite possono rappresentare un vero repellente, c’è chi ha paura dei cani, chi è allergico ai gatti, chi vomiterebbe a guardare dentro la gabbia di un uccellino, chi odia i rettili, chi pensa che i pesci in acquario siano torturati.
Quando entra il cliente non mettetelo in contatto col vostro cane o gatto a meno che sia lui a farvi intendere di amare gli animali.

  1. TROVARE IL CLIENTE GIUSTO PER LA TUA CASA

Cercate di capire chi vivrebbe bene nella vostra casa, date dei suggerimenti all’agente immobiliare, vedete chi abita intorno e chi si trova bene in quel quartiere, sono quelle le persone che compreranno la casa, sono loro i vostri potenziali acquirenti, a volte sono loro stessi a comprarla, se si trovano bene infatti perché non comprare una casa lì vicino per il figlio? Quando il cliente entra in casa non tenetelo troppo poco ma non permettetergli di esplorare tutto l’appartamento in ogni angolo, insomma se la vuoi devi comprare, qui si guarda ma non si tocca.
Se la casa piace gli scapperà qualche apprezzamento e dirà frasi positive, se rimane zitto immobile o storce il naso è difficile che la comprerà , non insistete.
La casa è un po’ come il colpo di fulmine, non è possibile prevederlo ma di certo non scatterà mai tra una lepre e una lumaca, se la vostra casa è una lumaca, cercate lumache, se è una lepre cercate lepri.

  1. A QUALE PREZZO VENDERE CASA?

Il prezzo più probabile di vendita è il prezzo medio di mercato, voi la venderete aggiungendo un 20 – 30 % poi calate progressivamente, prezzi più alti vi faranno solo perdere tempo, prezzi più bassi vi faranno perdere soldi.
Il prezzo medio di mercato si trova calcolando la superficie netta calpestabile , oppure la lorda ( netta + spessore pareti fino a 50 cm)
Si moltiplica poi il prezzo di mercato per i listini che trovate nei borsini immobiliari della Camera di Commercio, oppure dell’Agenzia del Territorio.

  1. LA CASA E’ DA RISTRUTTURARE O IN COSTRUZIONE

Se la moglie del vostro cliente vede la casa mentre la state costruendo penserà : che schifo, devo abitare qui? Imezzo ai calcinacci ..e che umidità qua dentro!
Le donne odiano i cantieri, gli uomini altrettanto, la gente comune se non è del mestiere fatica ad immaginare una casa già costruita, arredata, colorata, illuminata.
In questi casi affidatevi ad una agenzia di Rendering immobiliare, per esempio www.3d-arcs.com  . Ci sono professionisti che sanno realizzare immagini foto realistiche dove vedete la casa come se fosse già costruita, magari con un bel giardino davanti, col sol che sbatte sulle persiane e un elegante divano in salotto. I vostri clienti saranno felici di poter ammirare in anteprima la casa dei loro sogni. Vogliono le pareti rosa invece che giallo? Chiedetelo all’esperto di rendering, può ritoccare l’immagine come vuole e accontentare pure la moglie del vostro cliente.

  1. CI SONO TANTE AGENZIE IMMOBILIARI , QUALE AGENZIA SCEGLIARE?

In Italia va tanto forte Tecnocasa, ma non è detto che sia la migliore, come loro stessi recitano: “ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma” della serie..ognuno fa come gli pare, non vi sembra? Quindi c’è quello onesto, quello furbetto, quello laborioso e quello fannullone.
Di contro le agenzie piccole di paese hanno poca voglia di lavorare, assumono ragazzi squattrinati e li fanno lavorare per due soldi, non aspettatevi molto, prima vi diranno che loro hanno molti clienti interessati ,poi appena firmate spariscono, aspettano solo che il pesce abbocca.
Per esperienza personale una delle migliori agenzia immobiliari è Coldwell Banker, sono motivati , è una multinazionale seria e vi assicuro che lavorano sodo, fanno pubblicità costose e sono leali nell’incarico svolto, alla fine vi chiedono il 3% ..come tutte.
In alternativa fate da soli con gli annunci internet..mettete belle foto e una bella descrizione e aspettate che vi chiamano, vi sembra poco? Perche l’agenzia cosa pensate che fa?

  1. ABBIATE FORTUNA

Detto così sembra un po’ scontato, ci vuole fortuna. Eppure è così. Non accanitevi col primo che passa, sarà il tempo a vendere la vostra casa, prima o poi qualcuno la compra è sol questione di pazienza: pensante che ingenui , proprio voi che la volete vendere siete quelli che l’hanno comprata ! E allora se ci siete cascati voi , perché gli altri non dovrebbero?

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing