No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Passare da Usb2.0 a Usb3.0 ora è possibile

La tecnologia e le innovazioni tecnologiche sono sempre più al passo con i tempi e ogni giorno appaiono nuovi prodotti, come periferiche di archiviazione con uno spazio sempre maggiore. Le tecnologie nascono dal bisogno di soddisfare le esigenze dei propri utenti.
Da qualche tempo ormai la rivoluzione tecnologica ha conseguenze su ogni cosa, dalle schede madri agli schermi. Anche le periferiche di archiviazione come le classiche penne usb hanno subito il fascino dell’innovazione.
Le penne usb hanno lasciato i panni del 2.0 e sono passate al 3.0.
I vantaggi che ci sono con la nuova versione 3.0 sono moltissimi, al punto tale di prendere il nome di „Superspeed“, poiché la modalità di trasferimento dati raggiunge ben i 4,8 GB/s, pari a circa 600 MB/s contro gli attuali 60 MB/s della vecchia generazione 2.0.
Con l’implementazione di internet, dei servizi, dei video e delle dimensioni sempre maggiori dei file, si è reso necessario avere una nuova tecnologia che permettesse di garantire la possibilità di fare le nostre abituali operazioni di scambio e trasferimento dati verso dispositivi portatili con tempi migliori e magari addirittura ridotti, nonostante l’aumento del peso dei file. Grazie agli hard disk 3.0 si viene a soddisfare il bisogno di mantenere o addirittura migliorare la velocità di trasferimento dati, anche di fronte a file di grandi dimensioni.
Tra i vari giganti del settore anche la Sony ha deciso di dedicarsi al 3.0 con la Micro Vault Mach, la prima penna usb 3.0 della Sony. Si tratta di una penna usb superspeed. La penna usb sarà disponibile nei seguenti formati: 8GB, 16GB, 32GB e 64GB di capacità e ben 120 MB/s come velocità di trasferimento, scrittore e lettore da 90 MB/s. Solo la Mach da 8GB ha un limite pari a 60 MB/s per la lettura.. Attualmente il Mach è disponibile con un rivestimento in argento, ma la Sony annuncia che saranno presto disponibili anche altri colori, diversi dal classico argento bianco e nero in quanto per la Sony anche la parte estetica non deve essere trascurata a discapito della qualità tecnologica. Una garanzia sostanziosa è stata applicata al prodotto. La Sony ha deciso di essere generosa con i suoi clienti e ha concesso ben 5 anni di garanzia per il Mach. Le innovazioni per la Sony non sono innumerevoli, ma sicuramente il rivestimento in metallo, rispetto a quello classico in plastica, rappresenta un punto in più per la classifica di qualità del prodotto. Le dimensioni del prodotto lo rendono tascabile: peso di 14 grammi, dimensioni 19,7mm x 69,4mm. La chiavetta della Sony presenta un formato compatto con un meccanismo per collegarsi ad un computer o a qualsiasi altro dispositivo in maniera semplice ed efficace. Presenta il classico indicatore LED luminoso e ed è possibile scaricare software gratuiti e recuperare i file danneggiati grazie a File Rescue e grazie a x-Pict Story è possibile creare delle sequenze di immagini straordinarie.
Nonostante l’alta qualità die prodotti Sony, ancora non è stata resa definitiva la politica dei prezzi per questi nuovi prodotti.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing