No Banner to display
La domotica, termine scaturito dall’unione delle parole ‘domus’(casa) e ‘robotica’, riveste, nella società contemporanea un ruolo importante aiutando ogni persona a svolgere le più comuni faccende domestiche perché rende “intelligenti” le apparecchiature, gli impianti e i sistemi. Insomma crea una vera e propria “casa intelligente”!Difatti oggi l’espressione “casa intelligente” indica un ambiente domestico, opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato, il quale mette a disposizione dell’utente impianti che vanno oltre il “tradizionale”, dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome, perché programmate dall’utente, ma, negli ultimi tempi, anche completamente autonome.La cosiddetta casa intelligente può essere controllata dall’utilizzatore tramite opportune interfacce utente che realizzano il contatto con il sistema di controllo imperniato su un’unità computerizzata centrale. I diversi componenti di suddetto sistema sono collegati tra di loro e con il server principale tramite vari tipi di interconnessione.Un sistema domotico si completa, di solito, attraverso sistemi di comunicazione con il mondo esterno, come ad esempio messaggi telefonici, sms, messaggi sui social network o mail, per permetterne il controllo e la visualizzazione dello stato anche da remoto e consentire la connessione di tutta la rete domestica al mondo esterno.L’utilizzo della domotica prevede benefici e comodità come; riscaldare la baita in montagna prima dell’arrivo; mettere in funzione lavatrici e lavastoviglie, anche in assenza di persone, in modo da ottimizzare i tempi; regolare tende o persiane in base alle condizioni climatiche; monitorare a distanza gli ambienti con telecamere per la videosorveglianza. Tutto questo può essere fatto inviando un semplice messaggio dal cellulare o mandando un mail dal proprio pc.Inoltre è possibile ottenere anche un notevole risparmio in vari ambiti:· Riscaldamento: è possibile regolare la temperatura interna in base a quella esterna ed essere avvisati se le finestre sono aperte;· Luce: per evitare di lasciare la luce accesa inutilmente è possibile regolare l’accensione e lo spegnimento in base alla presenza di persone nella stanza e secondo la luce solare, e tutto in piena autonomia;· Elettrodomestici: per utilizzarli nelle fasce orarie più economiche o nel momento preciso in cui servono, gli elettrodomestici possono essere programmati anche a distanza.· Guasti: la domotica è dotata non solo di un sistema che avvisa in caso di guasti, come fughe di gas e inondazioni, ma anche di un sistema di controllo e manutenzione degli impianti;· Impianti di Irrigazione: grazie ad un sensore che rileva l’umidità il giardino verrà irrigato solo in caso di totale assenza di acqua.Una volta realizzato un impianto domotico di base è sempre possibile integrare dispositivi e funzioni in base ai propri gusti e preferenze anche nel corso del tempo.L’obiettivo di Esa Impianti è, quindi, l’utilizzo delle più moderne tecnologie presenti sul mercato per trasformare ogni abitazione in un luogo confortevole e sicuro! Tutti i sistemi, realizzati a misura d’uomo, sono facili da utilizzare, perfettamente modulari e integrabili nel tempo.
www.esampianti.com
Tags: ambiente domestico, apparecchiature, casa intelligente, CONTROLLO, domotica, elettrodomestici, Esa impianti, guasti, impianti, impianti di irrigazione, impianto domotico, interfacce utente, luce, moderne tecnologie, rete domestica, riscaldamento, risparmio, sistema di controllo, sistema domotico, sistemi, sistemi di comunicazione
Tutti i gamer, prima o poi, hanno l'esigenza di aggiornare…
Leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l’automazione, il controllo…
Il Gruppo delinea un bilancio molto positivo anche in Italia,…
Your email address will not be published.
Δ