No Banner to display
Sviluppo applicazioni iPad: il rilancio di magazine e giornali
La nuova piattaforma iPad costituisce lo strumento utile a permettere che il giornale ed il magazine di carta possano avere maggiore credito, autorevolezza e fiducia.
Una rivoluzione nella storia dei giornali e dei magazine è rappresentata dalla loro conversione nella piattaforma iPad: dal classico magazine si passa al Magazine iPad.
I giornali, come suggeriscono da McKinsey, devono puntare sui lettori «cross-media» quelli che utilizzano sia il giornale comprato in edicola sia la versione Internet: è utopico pensare di abituare i lettori al pagamento dei contenuti sul web, c’è invece disponibilità a pagare servizi informativi su iPad.
Il futuro di giornali e riviste e lo sviluppo applicazioni iPad
Straordinaria, incredibile è la possibilità di scaricare una versione del magazine direttamente dalla piattaforma iPad.
Dunque la piattaforma iPad offre una “doppia via” per realizzare profitti agli editori ed alle case editrici.
La nuova piattaforma iPad offre eccellenti soluzioni per i fautori della carta stampata per superare la crisi legata alla dell’informatizzazione globale delle notizie sul web.
Il Magazine iPad costituisce una possibile piattaforma complementare al prodotto stampato che permetterà ad ogni editore di diversificare l’informazione proposta con l’ausilio di strumenti diversi rispetto a quelli classici utilizzati dalla concorrenza.
La piattaforma iPad offre una seconda via di guadagno agli editori.
Sviluppo applicazioni iPad e la rivoluzione digitale
A poche ore dall’attesissima presentazione di iPad, tante case editrici, tra le quali la Mondatori, hanno in maniera sorprendentemente tempestiva annunciato la produzione di propri e-book per il 2011.
Le più grandi case editrici italiane hanno subito apprezzato in maniera straordinaria le caratteristiche iPad ed hanno per tanto aperto le porte alla rivoluzione digitale nella narrativa e nella saggistica.
Il nuovo tablet Apple è stato infatti subito giudicato come un modo per rendere compatibile cartaceo e digitale nell’interesse di lettori, autori, case editrici.
I primi avranno a loro disposizione uno strumento con cui leggere e “navigare” allo stesso tempo.
Lo sviluppo applicazioni iPad permette infatti la conversione di magazine, riviste, cataloghi e libri sulla piattaforma iPad offrendo ai lettori numerosi “accessori” estranea alla classica lettura del cartaceo e che solo la lettura del testo in touchscreen può regalare.
Gli autori e le case editrici invece, un nuovo, diverso ed aggiuntivo canale di vendite.
Le caratteristiche iPad di rendere possibile la lettura dei libri e dei magazine in formato touch screen non potevano passare inosservate a tutti coloro che vedono in esso uno strumento di rilancio ed incremento delle vendite dei loro prodotti: ovunque si parla già di Magazine iPad e di libro iPad.
Sviluppo applicazioni iPad: il primato dell’editoria digitale
La lettura di libri in forma digitalizzata ha coinvolto milioni di potenziali utilizzatori interessati a questa funzione ed, in generale, alle mille funzioni espletate dall’iPad.
Essi sono destinati ad aumentare considerevolmente nel momento -ormai prossimo- in cui anche qui da noi arriverà il negozio di libri elettronici: si potranno acquistare primi volumi in formato touch screen.
Il mondo dell’editoria si è dimostrato davvero interessato al libro iPad.
Esso e è in una fase di grandi cambiamenti: molte case editrici hanno già presentato una soluzione completa per produrre e distribuire contenuti editoriali digitali pronti per iPad.
Lo sviluppo applicazioni iPad consentirà loro di ottenere la visualizzazione del proprio libro sul touch screen monitor.
Zanichelli ha stretto un accordo con Amazon per rendere disponibili gratuitamente i classici della letteratura.
Molte case editrici intendono pubblicare l’e-book nella consapevolezza dell’importanza di tale nuovo strumento touch screen, per conferire ai loro testi un nuovo, diverso volto: quello appunto del libro iPad, una versione del libro sfogliabile in digitale, pratico, leggeroa prescindere dalle dimensioni del testo, corredato da tantissime applicazioni ed accessori che permetteranno al lettore di leggere il libro come se stessero navigando sul web.
E’ l’era del libro iPad, del Magazine iPad, dello sviluppo applicazioni iPad.
Tags: sviluppo applicazioni iPad
Tutti i gamer, prima o poi, hanno l'esigenza di aggiornare…
Leader mondiale nella fornitura di soluzioni per l’automazione, il controllo…
Il Gruppo delinea un bilancio molto positivo anche in Italia,…
Your email address will not be published.
Δ