No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

BMC Software riduce i costi del mainframe

Milano, 27 maggio 2010 – L’attuale contesto economico rivela una pressione crescente a carico delle aziende che si affidano ai sistemi mainframe come elementi portanti della propria attività di business. Per contrastare questa condizione, BMC Software (NASDAQ: BMC) ha annunciato nuove funzionalità di ottimizzazione dei costi dei mainframe, in grado di supportare le aziende nello sfruttare al meglio gli investimenti compiuti in queste tecnologie e prepararsi a cogliere nuove opportunità di business.

 

Molte soluzioni BMC per la gestione dei DB2 per z/OS possono ora avvantaggiarsi anche dei System z Integrated Information Processor (zIIP) di IBM. Trasferendo gran parte delle proprie operazioni DB2 su processori più economici, le aziende potranno ridurre notevolmente i costi legati al mainframe.

La nuova opportunità di scaricare i workload su processori zIIP, insieme alle novità precedentemente introdotte riguardanti l’utilizzo dei BMC MainView zIIP, rappresenta infatti un progresso consistente verso la riduzione del costo di ogni MIPS (Million Instructions Per Second), l’elemento che attualmente influisce maggiormente sulle spese all’interno degli ambienti mainframe.

 

Liberando spazio per workload aggiuntivi, riducendo l’utilizzo nei periodi di picco e dilazionando o eliminando aggiornamenti onerosi, le soluzioni BMC zIIP-enabled permettono alle imprese di accrescere l’efficienza dell’IT e massimizzare gli investimenti dedicati al mainframe.

 

Uno dei pilastri sui quali si fonda la piattaforma Business Service Management (BSM) di BMC è, infatti, il miglioramento dei livelli di efficienza che si può ottenere attraverso una reattività maggiore dei sistemi IT delle aziende rispetto alle esigenze di business. Le nuove funzioni zIIP introdotte per le soluzioni BMC DB2 rafforzano significativamente tale approccio. I sistemi BMC CMF MONITOR e BMC MainView for z/OS sono già predisposti per trasferire quasi metà del loro carico su processori zIIP, permettendo all’IT di riassegnare l’utilizzo di capacità general-purpose per la crescita futura dell’azienda.

 

La società di ricerche indipendente Forrester Research Inc. ha recentemente messo in evidenza la capacità di BMC di sfruttare in maniera innovativa i processori zIIP: Secondo uno degli ultimi studi pubblicati, nella seconda metà del 2009, periodo in cui i clienti IT di Forrester erano alle prese con importanti quantità di aggiornamenti software e hardware z10, due vendor in particolare, fra i quali proprio BMC Software, hanno elaborato nuovi approcci per l’utilizzo dei processori zIIP che verranno adottati in maniera analoga da altri ISV (Independent Software Vendor) del settore mainframe nel corso del 2010 (1).

 

Ridurre l’utilizzo di processori centrali può portare a risparmi davvero rilevanti; secondo alcuni calcoli, i costi hardware sommati a quelli software per un processore zIIP si aggirano fra i 150 e i 200 dollari per MIPS rispetto ai 2.200 – 3.400 dollari di un processore general-purpose. Inoltre, stando ai risultati di un recente sondaggio condotto da BMC, le capacità dei mainframe sono in continua crescita e l’aumento dei MIPS ha generato una pressione maggiore sui budget delle imprese che si avvalgono di sistemi mainframe. Nelle grandi organizzazioni con oltre 10.000 MIPS, più del 47% degli intervistati ha ammesso che l’utilizzo dei MIPS costituisce una delle loro principali priorità.  

 

“BMC conosce bene le pressioni alle quali sono sottoposti i clienti dal punto di vista delle limitazioni alla spesa senza poter rinunciare alle performance”, ha osservato Bill Miller, Senior Vice President e President, Mainframe Service Management di BMC. “Le nostre soluzioni per mainframe permettono di offrire servizi business efficienti e raggiungere risultati migliori in termini di fatturato. L’ottimizzazione dei costi del mainframe rappresenta un punto fondamentale della nostra strategia di Business Service Management; per questo continueremo a ricercare nuove opportunità che consentano una gestione più efficiente dei carichi di lavoro ed evitino di dover apportare aggiornamenti onerosi dell’hardware, riducendo allo stesso tempo le spese software”.

 

1)“Q&A:To zIIP Or Not ― System Z’s Dark Horse?” Forrester Research Inc., 10 febbraio 2010

 

Maggiori informazioni sulle soluzioni BMC per i sistemi DB2, che basano i propri workload su processori zIIP sono disponibili all’indirizzo  www.bmc.com/db2.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing